THE OPERA SHOW













YOUR LINK HERE:


http://youtube.com/watch?v=-jRiRoeROxI



Teatro degli Arcimboldi • http://www.teatroarcimboldi.it/evento... • 20.04.2010 Ore 21.00 • 21.04.2010 Ore 21.00 • 22.04.2010 Ore 21.00 • 23.04.2010 Ore 21.00 • 24.04.2010 Ore 16.00 • 24.04.2010 Ore 21.00 • 25.04.2010 Ore 16.00 • PRIMA ASSOLUTA IN ITALIA • Idea, coreografia e regia MITCH SEBASTIAN; arrangiamenti musicali MATTHEW FREEMAN NOEL VINE; set disign SEAN CAVANGH; costumi CHRISTOFER GILES; lighting design CHRIS ELLIS; sound design MIKE WALKER • The Opera Show è il vaudeville del 21esimo secolo, uno spettacolo completamente nuovo, audace e sublime che vince la sfida impervia di inserire la straordinaria eredità operistica in un paesaggio assolutamente attuale, contemporaneo. • The Opera Show ha debuttato in Inghilterra nellestate 2008. E il frutto della collaborazione di un eclettico team di teatranti, stilisti, designers e musicisti di formazione classica. Conta su un eccezionale cast di cantanti e danzatori ed è articolato in tre atti, ciascuno dei quali risulta caratterizzato da un suo specifico aspetto visuale e musicale. Il filo rosso dello spettacolo è costituito da una selezione delle più famose arie dopera eseguite fuori dal contesto narrativo delle singole opere dalle quali sono tratte ed inserite invece allinterno di nuove situazioni visuali. • Il primo atto si apre nel fasto di un antico palazzo italiano popolato di aristocratici e servitori. Limpatto visuale, la ricchezza delle scene e dei costumi, il colore vocale delle esecuzioni, tutto allude allorigine barocca dellopera. Nel palazzo italiano il passato e il presente si incontrano e gli stili musicali coesistono definendo nuove armonie: ritroviamo Haendel e Purcell, Rossini e Mozart, Lascia che io pianga insieme ad arie tratte dal Flauto magico e dal Barbiere di Siviglia. Il palcoscenico si riempie di musica e di luci, in un crescendo che culmina nellesecuzione di O Sole Mio che chiude latto e annuncia la nuova era. • La musica romantica di un balletto sulle punte apre il secondo atto. Siamo negli Anni 40. Gli spettatori non hanno più di fronte a sé il palcoscenico, ma anche uno studio di registrazione. La scena si svolge su due piani, assistiamo in parallelo alla storia di una compagnia di canto italiana che si prepara a registrare arie dopera e alle vicende di una famiglia spagnola che ascolta i dischi da un grammofono. La musica sconvolgerà le storie degli uni e degli altri, in una serie di quadri divertentissimi sulle note di Verdi e di Puccini passando per Bizet. • E si arriva al terzo atto, il futuro entra in scena. Effetti speciali, tecnologia, musica digitale. Bach, Beethoven, Mozart, Dvorak, Puccini finiscono nellingranaggio della musica elettronica; compare la stella del rock nel firmamento dellopera. Qui tutto può succedere, che una ballerina sulle punte danzi la Toccata e fuga di Bach mentre una chitarra elettrica accompagna un soprano nella più rock Regina della Notte che mai si sia ascoltata. • ------- • Editing e montaggio audio/video: • M.C.S. - Multi Communication Service • Alessandro Falò - Stefano Compagni

#############################









Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader © 2025

created by www.youtor.org