ITACA hd
YOUR LINK HERE:
http://youtube.com/watch?v=1kkmzKZ7els
Un piccolo viaggio a Itaca nella patria di Ulisse. • A Itaca non esiste né il presente né il passato. Il suo presente non è contemporaneo ma si situa in un limbo che rincorre l’attualità senza mai afferrarla e il passato, specie quello omerico che tiene l’isola prigioniera del mito, sfugge a qualsiasi forma fisica e oggettiva.Il mito da una parte e i terremoti dall’altra, finora,non hanno permesso che la realtà del passato arrivasse sino a noi in una forma storica e archeologica tale da poter essere collocata all’interno di un percorso culturale.Questo vuol dire che niente è rimasto! ...sull’isola non c’è niente!… Nulla… In pratica di Itaca non si sa nulla ma sono molte le cose che si possono supporre.E’ lo spazio mentale che l’isola stimola al massimo... la creatività, attraverso congetture più o meno fantastiche che ognuno di noi costruisce partendo da un mito così universale da entrare nella coscienza di ciascuno quasi come un luogo psichico… i micenei, i dori,i romani, i bizantini, i turchi, i veneziani, i francesi,gli inglesi sono passati su Itaca lasciando tracce, poco e nulla, briciole, eppure un contemporaneo frutto di tutte queste culture mescolate tra loro in Itaca c’è e si sente quasi la presenza sincretica delle tradizioni che hanno fecondato l’isola. Itaca è una concept island,un’idea di isola, un salvagente mentale per affrontare il mare dell’esistenza, almeno per me lo è stata. • Maddalena Reni • Per chi ne volesse sapere di più su Itaca e Ulisse consiglio una lettura profondamente istruttiva su: http://eptaneso.blogspot.it/
#############################
