Villa Sioli esplorazione











>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=2EdtPsdxpIs

Villa Sioli sorge nell'omonimo parco in centro a Senago, in provincia di Milano, e una sua parte è stata trasformata in comando dei vigili urbani, quindi entrare non è stato per niente agevole. • Il complesso risale al 1600 e in origine apparteneva alla famiglia Corbella. • In quel periodo la villa aveva una pianta a L ed era già circondata da un giardino, quello che è l'attuale parco Sioli. • Inoltre c'era anche un altro edificio, che in seguito è stato inglobato dalla villa durante i successivi ampliamenti. • Nel 1780 circa, la tenuta passò alla famiglia Martinelli che, oltre ad ampliare la villa, trasformandone la pianta ad U, fece costruire un giardino all'italiana nel parco. • I Martinelli, alla fine del secolo, ospitarono nella villa il poeta milanese Carlo Porta, che lì scrisse numerosi dei suoi componimenti. • Nel 1820 ai Martinelli subentrò la curia milanese. • Gli ambienti interni vennero ampiamente rimaneggiati durante il periodo della presenza degli arcivescovi milanesi, che impiegarono la villa come residenza estiva dopo averla ricevuta in dono dalla famiglia Martinelli. • In seguito alle leggi emanate nel 1866 si assistette alla deleteria vendita all'asta del complesso che diventò proprietà di Angelo Sioli. • Da quel momento in poi il palazzo perse ogni connotazione di edificio nobiliare: esso venne adibito ad uffici amministrativi per gli opifici che vennero edificati intorno, per i quali venne sacrificata un'ampia parte del giardino. • Attualmente la villa presenta uno schema ad U aperto verso il parco ed è impostato su due piani. • Peccato che ormai sia un rudere. • Nonostante i ripetuti appelli fatti per salvarla, le varie amministrazione comunali che si sono succedute in questi ultimi decenni non sono mai riuscite a farla ritornare interamente al suo antico splendore. • Anni fa è stata recuperata la parte su via San Bernardo adibendola a ospitare uffici comunali, una sala conferenze e una sala mostre. • Ma l’ala più importante e storica si sta sgretolando ed è in balia di vandali e saccheggiatori che hanno ormai ben poco da rubare. • Sei anni fa, la giunta aveva avanzato alcune ipotesi per il suo recupero andate poi a vuoto a causa del commissariamento del Comune e della mancanza di fondi. • In questi anni sono saltate tutte le tubature, i canali sono crollati, gli interni - diventati anche dimora di senzatetto ed extracomunitari - sono stati addirittura incendiati. • Dentro è tutto traballante e pericoloso e gli infissi sono quasi interamente crollati. • Le sale conservano ancora delle decorazioni che andrebbero riportate in luce e studiate, soprattutto quelle collocate nelle ariose ali laterali e i soffitti affrescati che, nonostante siano troppo altri per essere raggiunti dai vandali, ormai stanno crollando a causa dell'umidità. • Il giardino all'italiana non esiste più e anche la zona monumentale del parco, dove il Porta si sedeva a comporre, è stata quasi totalmente distrutta dai vandali. • L’unico vero tentativo per salvare la villa fu fatto nel 2003 dal sindaco di Senago, che aveva coinvolto la Fondazione Chiesa per realizzare una casa alloggio. • Proposta bocciata dalle Belle Arti e dal consiglio comunale. • Come al solito, oltre ai vandali che si sono dati da fare, l'inerzia burocratica italiana ha impedito di recuperare un edificio storico di grande valore. • Il gruppo ufficiale su Facebook è URBEX MYSTERY:   / 121306021921639   • Marco Patania (tooSpeed): • https://www.facebook.com/profile.php?...

#############################









Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader © 2025

created by www.youtor.org