One World Italiano Lezione 32 Livello Preintermedio A2











>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=2MjRTssMjOw

In questa trentaduesima lezione, impareremo con Veronica a organizzare la nostra giornata in modo disciplinato nonché i verbi modali e i verbi riflessivi nei tempi composti. Impareremo anche alcuni avverbi di tempo, utili per organizzare un discorso in cui raccontiamo dei fatti e delle azioni in ordine cronologico. • Veronica si è svegliata alle ore 6.00 e si è alzata alle ore 6.02. Tra le 6.02 e le 6.30 si è preparata (si è lavata, vestita, pettinata e truccata). Dopo, ha fatto la colazione molto velocemente, ha lavato i piatti, pulito la cucina ed è dovuta uscire di corsa. Ha fatto jogging al Poetto e ha completato l'allenamento in palestra con un po' di sollevamento pesi. Dopo lo sport, ha dovuto fare di nuovo la doccia ed è dovuta uscire di corsa per andare a lavoro, ha dovuto lavorare dalle 10 fino all'una e ha potuto poi fare la pausa. E' voluta andare al supermercato per fare la spesa, e poi è dovuta ritornare a casa per preparare il pranzo. Quindi, ha preparato il pranzo, ha pranzato velocemente, ha lavato i piatti e ha voluto pulire tutta la casa. Dopo è dovuta ritornare a lavoro, ha dovuto lavorare dalle 4 e mezzo fino alle 8 di sera. Dopo le 8.00, è potuta uscire, è ritornata a casa, ha preparato la cena e anche il pranzo per il giorno dopo. • Nella lezione di oggi vedremo i verbi riflessivi e modali nei tempi composti, in particolare al passato prossimo. • I verbi riflessivi, nei tempi composti, hanno sempre l'ausiliare essere e il participio va accordato al soggetto. Es. Marco (maschile singolare) si è vestito , Maria e Anna (femminile plurale) si sono pettinate . • Nel caso dei verbi modali (dovere, volere e potere), dal momento che sono sempre accompagnati da un verbo all'infinito, la forma nei tempi composti non dipende dal modale, ma dal verbo all'infinito. Infatti, bisogna usare l'ausiliare adatto al verbo all'infinito. Se si tratta di un verbo di movimento (es. uscire), l'ausiliare sarà essere, e perciò il participio dovrà essere concordato in base al genere e al numero del soggetto (es. Lei è dovuta uscire). Invece, nei casi in cui si usa l'ausiliare avere, il participio del verbo modale resta invariato (es. Lui ha dovuto lavorare , ma anche Loro hanno dovuto lavorare). • In questa lezione introduciamo anche degli avverbi di tempo, utili per raccontare una sequenza di azioni: prima, poi, dopo, dopodiché, infine. • • Study with us online: https://www.oneworldonlineschool.com/ • Study with us in Italy: https://oneworlditaliano.it/ • Follow us on Facebook:   / oneworlditaliano   • Follow us on Instagram:   / oneworlditaliano  

#############################









New on site
Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader © 2025

created by www.youtor.org