Come funziona la cedolare secca e quali novità dal 2024
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=3F7p5B8kcyY
Torniamo a parlare di cedolare secca per immobili commerciali. • L’Agenzia delle Entrate rende nota, attraverso la risposta 297/2019 ad un interpello, la possibilità per i contratti di natura commerciale, aventi ad oggetto immobili di categoria catastale C1 (quindi negozi) fino a 600 mq più relative pertinenze locate congiuntamente, che vengono prorogati nel 2019 perché giunti a naturale scadenza, che in fase di proroga si può optare per il regime sostitutivo della cedolare secca e quindi pagare la tassa piatta al 21% sul reddito da locazione percepito. Questo perché testualmente per l’Agenzia delle Entrate l’eventuale proroga si considera “come se fosse un contratto di locazione stipulato nel corso del 2019”. • Infatti ricordo che per poter accedere alla cedolare secca la normativa prevede che il contratto debba essere stipulato nel 2019. • La risposta dell'Agenzia delle Entrate a questo link: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps... • music: https://flamingosis.bandcamp.com/rele...
#############################
![](http://youtor.org/essay_main.png)