Levoluzione umana tutti parenti tutti differenti Puntata 9
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=5mAw9ODM3e0
Alle mie spalle, nel video, potete osservare i calchi facciali di Lidio Cipriani, antropologo che li raccolse negli anni Trenta e tra i firmatari del famigerato manifesto della razza del 1938. Ho scelto questa associazione perché dobbiamo dedicare una tappa di questo viaggio al tema delle razze umane. Fino a qualche decennio fa esisteva un modello dell’evoluzione umana, chiamata “multiregionale” che prevedeva soltanto una prima grande uscita dall’Africa e, a partire da questa espansione, le forme umane si fossero succedute una dietro all’altra in parallelo in regioni diverse l’una dall’altra. Questa visione giustificava l’esistenza delle razze umane: significava che un europeo o un cinese o un africano di oggi erano separati da due milioni di anni di storie evolutiva. • Questo modello, non necessariamente razzista, sappiamo essere sbagliato: tutta una serie di dati, soprattutto genetici, ha mostrato che è accaduto qualcosa di molto diverso. Homo sapiens nasce da una terza migrazione recente, dalla terza fuoriuscita dall’Africa. Uscendo dal continente ha incontrato i discendenti di tutte le grandi migrazioni precedenti. Se quindi noi siamo una specie molto giovane con origine unica africana recente e molto mobile e promiscua significa che non c’è stato il tempo e il modo di generare delle razze umane. • Ovviamente non significa che siamo tutti uguali: siamo differenti, ma singolarmente. E ancora: non vogliamo dire che non esistono le razze umane perché non vogliamo essere razzisti: noi lo diciamo perché la storia umana ci dice questo. Sono ragioni sperimentali, tecniche, empiriche e oggettive. • Leggi sul giornale https://unipd.link/evoluzione-umana-i... • La serie completa https://unipd.link/evoluzione-umana-y... • Ascolta i podcast https://unipd.link/evoluzione-umana-s... • --- • Riprese e montaggio: Tommaso Rocchi • Responsabile produzione: Daniele Mont D'Arpizio • Si ringraziano: Giuliana Tomasella, Maria Gabriella Fornasiero, Nicola Carrara e tutto lo staffa del CAM. • Girato a Palazzo Cavalli - Centro di Ateneo per i Musei - Università di Padova. • Basato sul libro Homo Sapiens - Il cammino dell'umanità edito da Libreria Geografica. • Musica: Jumbo - Genesis • --- • Segui Il Bo Live sui social! • / ilbolive ► Facebook • / ilbolive ► Twitter • / ilbolive ► Instagram
#############################
![](http://youtor.org/essay_main.png)