Osteoporosi
YOUR LINK HERE:
http://youtube.com/watch?v=6QDOa1PZMxM
Osteoporosi: il video approfondisce di cosa si tratta, perché insorge e quali conseguenze implica sulla salute delle persone. • ****** • NOTE SUI COMMENTI: non potendo monitorare costantemente gli interventi degli utenti e garantire una risposta ad ognuno di essi, abbiamo scelto di disabilitare i commenti. Infatti, per esperienza, i commenti non moderati diventano in molti casi un mezzo di diffusione di false informazioni e messaggi con finalità commerciali. Non vogliamo che i nostri video si prestino a tale scopo. • Per critiche, apprezzamenti, domande e osservazioni potete comunque scrivere nel nostro forum http://community.my-personaltrainer.it/ o cercare informazioni negli articoli dedicati presenti sul sito www.my-personaltrainer.it • ****** • L'osteoporosi è una malattia delle ossa, che le rende più fragili e soggette a fratture. In una persona colpita da osteoporosi il tessuto osseo si presenta rarefatto e la massa ossea è inferiore alla norma. Entro certi limiti, nell'anziano questa perdita di tessuto osseo è un fenomeno normale, che accompagna il processo di invecchiamento. Vi sono però numerosi fattori che possono accelerare la comparsa di osteoporosi; ad esempio, è noto che un momento critico per le donne è rappresentato dall'ingresso in menopausa. Anche per questo, in media il sesso femminile è colpito da osteoporosi 4 volte di più rispetto a quello maschile. Una caratteristica importante dell'osteoporosi è di essere una malattia silenziosa . Con l'aggettivo silenzioso si intende sottolineare la generale assenza di sintomi, almeno nelle fasi precoci. Inizialmente, infatti, la perdita ossea non provoca sintomi o disturbi al paziente, che spesso si accorge del problema solo in seguito a fratture causate dalla fragilità ossea. Anca, femore, polso e vertebre sono le sedi più soggette a fratture di natura osteoporotica. Per questo motivo è importante controllare periodicamente la salute delle proprie ossa, attraverso esami diagnostici mirati, come la Mineralometria Ossea Computerizzata. Come vedremo meglio nel prossimo video, infatti, l'osteoporosi può essere prevenuta e trattata; quindi, grazie ad una diagnosi precoce e ad un trattamento appropriato è possibile rallentarne la progressione e ridurre il rischio di incorrere in una frattura. • Per capire bene cosa succede in un osso colpito da osteoporosi, occorre anzitutto ricordare alcuni aspetti relativi all'anatomia e alla funzione del sistema scheletrico. Lo scheletro, che rappresenta l'impalcatura del nostro corpo, è formato da ossa e tessuto cartilagineo. Questa struttura scheletrica svolge molteplici funzioni, sostiene ad esempio il corpo, interagisce con l'apparato muscolare consentendo il movimento e protegge organi vitali come il cervello, il midollo spinale, il cuore e i polmoni. Inoltre, le ossa rappresentano una riserva di sali minerali, in particolare di calcio e fosforo, e di altre sostanze, a cui l'organismo attinge in particolari condizioni patologiche o di carenze alimentari. Da quanto avrete capito, l'osso è un tessuto un po' particolare. L'organizzazione di base del tessuto osseo è costituita per circa un terzo da sostanza organica e da due terzi da sostanza inorganica, quindi da sali minerali. La componente organica forma una specie di intelaiatura costituita da proteine di vario tipo, come il collagene, che conferiscono elasticità e coesione alle ossa. La componente inorganica, formata per lo più da idrossiapatite, conferisce invece durezza e resistenza allo scheletro. Questa particolare struttura conferisce all'osso proprietà veramente eccezionali. Ne risulta, infatti, una struttura robusta, dotata di notevole resistenza meccanica, ma nel contempo elastica e flessibile. • Contrariamente a quanto molti credono, anche l'osso è un tessuto vivo del nostro corpo. Basti pensare, ad esempio, ai cambiamenti che subisce nel corso della crescita e dello sviluppo, o al fatto che lo scheletro si rinnovi completamente ogni 8-10 anni. Il tessuto osseo, infatti, viene sottoposto ad un continuo processo di rinnovamento, che dura tutta la vita. Questo processo, chiamato rimodellamento osseo, avviene attraverso particolari meccanismi di distruzione e ricostruzione, operati da cellule specializzate chiamate osteoblasti e osteoclasti. Entrambe queste cellule lavorano incessantemente per controllare e mantenere il giusto livello di mineralizzazione ossea, ma lo fanno con meccanismi opposti tra loro. Gli osteoclasti, infatti, demoliscono piccole aree di osso vecchio o danneggiato, mentre gli osteoblasti ricostruiscono le nuove parti strutturali dell'osso, riempiendo le microscopiche lacune lasciate dagli osteoclasti. Dunque, ricapitolando, gli osteoclasti distruggono, mentre gli osteoblasti costruiscono, lavorando in equilibrio tra loro. • Continua su: http://www.my-personaltrainer.it/Tv/D...
#############################
