Come fare una live su Youtube Tutorial dirette live streaming Youtube
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=6ago-dGwoxk
Scopri il mio corso COMPLETO su come fare le dirette qui • https://bit.ly/2xUQ1qB • Una delle funzionalità di Youtube che permette di interagire maggiormente con il proprio pubblico sono sicuramente le dirette • Tuttavia può non essere facilissimo partire, specialmente rispetto ad altre piattaforme come Facebook sulle quali basta cliccare su due tasti utilizzando il proprio smartphone • Oggi vediamo come impostare il tuo primo live stream direttamente sul tuo canale. • Vedremo nello specifico come farle con un computer, e non con uno smartphone. Se sei interessato a quest’ultimo, fammelo sapere nei commenti e lo prenderò in considerazione per un prossimo tutorial. • Se hai mai cliccato nella sezione del canale che dice Live Streaming avrai notato che non è molto intuitivo. Ci si aspetterebbe un bel bottone grosso che dica una cosa tipo ‘avvia la diretta’. Ma non c’è e il motivo è semplice. Ci serve un programma che permetta di catturare il video e l’audio e mandarlo ai server di Youtube. • Ce ne sono diversi, ma quello che ti suggerisco si chiama OBS. E’ open source, cioè gratis e funziona alla grande. Una volta scaricato lo apriamo e impostiamo alcune cose. Nella sezione Stream selezioniamo Youtube dove dice servizio e sotto dobbiamo inserire la chiave, che trovi all’interno del tuo canale Youtube nella schermata vista prima. Copiala e incollala qui, facendo attenzione che non vada nelle mani sbagliate. • Bene, già così si potrebbero chiudere le impostazioni, ma ti voglio mostrare altre due cose. Nella sezione output puoi scegliere il bitrate del video. Più è alto e maggiore sarà la qualità, ma attenzione perché dovrai avere una linea molto veloce in upload per poterlo gestire al meglio. Se è lenta, ti consiglio di non toccare questo valore o provare addirittura a ridurlo. • Se hai collegato una scheda audio esterna puoi selezionarla nella sezione audio, dove dice Dispositivo audio mic/ausiliario. • Bene, chiudiamo le impostazioni. • Nella pagina principale puoi creare varie scene, ossia schermate diverse per passare da una all’altra mentre sei live, ma se sei agli inizi e sei da solo te lo sconsiglio. La vera parte importante è questa, dove scegliamo la fonte video. Cliccando sul + possiamo aggiungerne una. • Se usi la tua webcam seleziona Dispositivo di cattura video e volendo dalle un nome qui. Clicca su OK e poi vedrai che ti chiede di selezionarla. Nel mio caso scelgo FaceTime HD Camera visto che sto usando un Mac. Clicco su ok e come vedi appare la mia facciona. • Bene, ora torniamo su Youtube e vediamo alcune cose prima di partire. • Nelle informazioni di base possiamo scegliere un titolo e una descrizione come se fosse un normale altro video. Stessa cosa per la categoria e la privacy. • Nelle opzioni stream possiamo lasciare spuntato Abilita DVR, se vogliamo che gli utenti possano andare indietro a vedere dei pezzi che si sono persi. Se selezioniamo “Imposta l'archivio come non in elenco al completamento” Youtube lascerà il video come non in elenco alla fine delle diretta. • Infine sotto ti consiglio di lasciare selezionato ottimizza per l’interazione se vuoi che i tuoi utenti abbiano una bella esperienza durante la diretta. Ultime cose: possiamo scegliere se monetizzare il video oppure no, possiamo creare delle schede come per tutti gli altri video e infine possiamo caricare una miniatura personalizzata. • Bene, fatto tutto questo siamo pronti. Per andare live torniamo su OBS e clicchiamo su Avvia trasmissione. Se la chiave è stata inserita correttamente, dopo pochi secondi partirà la diretta! C’è un pò di ritardo, quindi non ti preoccupare. • Durante la diretta puoi gestire i commenti nella sezione qui sotto e puoi vedere alcune statistiche. Puoi anche condividere da qui il link sulle altre piattaforme social per invitare utenti che magari in quel momento non sono su Youtube. • Quando hai finito, non ti resta che tornare in OBS e cliccare su Ferma trasmissione. Dopo pochi secondi si fermerà anche su Youtube. • Oltre che alla webcam puoi anche fare una diretta usando la videocamera, se l’hai collegata al computer con un prodotto come il blackmagic ultrastudio recorder di cui ho già parlato in un altro video, e volendo puoi condividere lo schermo. • Insomma, opzioni che non avresti se usassi solo il tuo smartphone. • Come sempre spero di esserti stato utile, iscriviti al mio canale se non l’hai già fatto, lascia un mi piace se ti è piaciuto il video e non dimenticare di seguirmi anche su Facebook e sul mio sito PaoloGrisendi.com • ======================================================= • Iscriviti al mio Canale qui https://www.youtube.com/user/paologvi... • Visita il mio sito • http://PaoloGrisendi.com • Seguimi anche su Facebook • / paologyoutubeevideomarketing • Seguimi su Twitter • / paologrisendi • Mi trovi anche su LinkedIn • / paologrisendi
#############################
