Italo Svevo La coscienza di Zeno











>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=7M5Y5bYm6Rc

Videoappunto di italiano su La coscienza di Zeno di Italo Svevo che viene spiegato anche in questo appunto https://www.skuola.net/appunti-italia... • La coscienza di Zeno è un romanzo basato sulla psicoanalisi scritto da Italo Svevo e pubblicato intorno al 1923. All’interno della prefazione viene narrato dello psicoanalista, il Dottor S, il quale afferma che vuole pubblicare alcuni scritti autobiografici appartenenti ad un paziente che va in cura da lui chiamato Zeno Cosini. Infatti, l’intero romanzo si fonda su una sorta di analisi della psiche di Zeno Cosini, il quale pensa di essere malato e cerca qualsiasi modo per guarire, a volte anche dannoso. • Da un punto di vista strutturale, il romanzo viene presentato come una sorta di dichiarazione da parte di Zeno. Viene usata la prima persona e non viene rispettato un ordine della narrazione; la cosa più importante è individuare gli eventi caratteristici della vita di Zeno. Lo scrittore cerca di raccontare tutto utilizzando un tono ironico ed un lessico basso, quotidiano, a volte utilizzando anche il dialetto toscano e qualche parola in lingua tedesca. Il protagonista è Zeno Cosini, il quale lavora come commerciante e sfrutta le ricche origini familiari per vivere nell’ozio. All’interno della sfera amorosa, ma anche nei rapporti interpersonali e familiari, Zeno si sente sempre inferiore e non all’altezza, così trasforma questa suo malessere in una vera e propria malattia. • Nella prefazione emerge la cosiddetta “finzione letteraria”. Attraverso l’uso di poche righe, il Dottor S annuncia il contenuto del libro. Poiché il paziente del Dottor S, Zeno Cosini, decide di interrompere la cura, egli si sente estremamente ferito da un punto di vista professionale. Così decide di vendicarsi con il suo paziente, rendendo pubblici alcuni pensieri di Zeno. L’insieme di questi pensieri saranno il contenuto dei capitoli successivi che formeranno il romanzo. • L’utilizzo della finzione letteraria rappresenta anche un modo per andare contro alcuni principi della psicoanalisi, che rappresentava una terapia che si stava diffondendo proprio in quel periodo. Infatti, il Dottor “S” si pensa essere un seguace di Freud. Oltre la prefazione, gli altri capitoli che compongono il romanzo sono: il fumo, la morte di mio padre, la storia del mio matrimonio, la moglie e l’amante e la Psico-analisi. • La coscienza di Zeno è un romanzo che funge da conclusione per una sequenza di opere basate sulla tematica dell’incapacità. Zeno si sente malato e questa sua condizione non gli permette di prendere coscienza della sua personalità. Nonostante ciò, Zeno inizia a capire che queste imperfezioni fanno parte di lui e quindi tocca a lui modificarle in base alle proprie esigenze. Dall’altra parte ci sono uomini che pensano di essere perfetti e di conseguenza non sentono quell’esigenza di cambiare, anzi respingono qualsiasi tipo di miglioramento. • Zeno riesce a guarire da questa sua “malattia” grazie alla presa di coscienza riguardo alla sua personalità, comprendendo quali sono i propri difetti e pregi, ma anche i limiti che non può superare. • Un elemento di estrema importanza è il pensiero del protagonista Zeno verso se stesso confrontandosi con gli altri personaggi presenti all’interno dei vari capitoli. Zeno si considera malato rispetto agli altri che, invece secondo lui, sono malati; di conseguenza Zeno crede di essere un inetto e cerca in tutti i modi di sperimentare nuove personalità. • Ti è piaciuto il video? Iscriviti al nostro canale! http://goo.gl/0sDjf8 • Non ti basta? Segui #Skuolanet su: • Instagram:   / skuolanet   • TikTok:   / skuolanet   • Facebook:   / skuola.net  

#############################









New on site
Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader © 2025

created by www.youtor.org