Weisshorn 4505 mt Via cresta est da Randa CH 4K
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=7sREA3pw548
Il diamante del Vallese, il 4000 più alto e imponente della Corona Imperiale Svizzera: il Weisshorn ! • Questo gigante svizzero dall'aspetto himalayano ci ha impegnato mentalmente e fisicamente per due giorni pieni di avventura. • Partenza dal paesino svizzero di Randa, dove si lascia l'auto nel comodo parcheggio al coperto (a pagamento). • Subito dopo il parcheggio si procedere in direzione della cava e, dopo aver attraversato il fiume, il cartello indica la via che sale nel bosco. Il sentiero è subito molto ripido e i primi 850 metri di dislivello nel bosco voleranno, seppur molto faticosi. • Una volta fuori dal bosco si apre una magnifica vista su numerosissimi 4000 e, dopo aver incrociato una bella fontanella in legno, il sentiero aggira il crinale fino a trovarsi al cospetto dello Zinalrothorn. Ancora qualche centinaio di metri di dislivello e il bellissimo rifugio appena ristrutturato (2020) apparirà dopo 1500 metri di dislivello totali. • Un po' di relax assieme ai simpatici gestori poi cena alle 18:00 e subito a letto. Sveglia alle 1:50 dalla titolare del rifugio (musica discutibile XD). • Frugale colazione e alle 2:30 siamo già per strada. Si sale a mezzacosta fino ad incontrare un ghiacciaio, il quale dovrà esser attraversato fino ad approdare alla morena sull'altra sponda. Si sale un breve tratto leggermente esposto e si seguono gli ometti lungo il crinale sempre ripido. • Si incontra qualche corda fissa e si continua a salire su facili passaggi di roccia fino a quota 3800 circa dove inizia la parte tecnica dell'itinerario - la cresta est. • La cresta la si segue fedelmente sul filo, sempre molto esposto, con continui passaggi di III grado e qualche passaggio di IV. • A quota 4050 metri circa inizia la parte di neve. Calzati i ramponi si inizia a risalire il filo esposto e ripido. Si passano un paio di terminali con attenzione e si prosegue fino a 50 metri circa sotto la vetta. • Ancora l'ultimo sforzo e per facili roccette giungiamo dopo 5 ore di scalata alla croce di vetta. • Il vento è stato davvero forte per tutta la cresta e sulla vetta ci si sta in 2, massimo 3 persone. • Qualche foto, il tempo di ammirare il panorama ineguagliabile, e si inizia la lunghissima discesa per la via di salita. • Prestare molta attenzione in quanto risulta più delicata della salita. • Noi non abbiamo fatto doppie perché ci siamo fidati, ma se siete stanchi non rischiate; comunque nei punti più delicati la via è attrezzata per assicurarsi ed eventualmente calarsi in doppia. • Dopo altre 5 ore di discesa siamo al rifugio. Breve pausa e poi le ultime 2 ore abbondanti di estenuante discesa su sentiero verso Randa. • Difficoltà alpinistica: AD • Materiale necessario: picca, ramponi, casco. Imbrago e materiale per far sicura su neve/ghiaccio + qualche rinvio, discensore e corda da 30 metri. • Per la traccia della gita cercatemi su Strava o Garmin (Fabio Mochettaz). • Totale Gita: Circa 21 km e 3160 metri D+ • Buona visione! • Iscrivetevi al canale, mettete like al video e, se volete ulteriori info, commentate sotto! :)
#############################
![](http://youtor.org/essay_main.png)