Donna Etrusca
YOUR LINK HERE:
http://youtube.com/watch?v=89aliYQqQZI
#FAIunadomandagliEtruschi, è stato un evento on line in collaborazione tra FAI Giovani e MANU. • Il tema dell’incontro del 16 gennaio: • Quale era il ruolo della donna etrusca? • L’incontro è stato organizzato da FAI Giovani - Perugia in collaborazione con Direzione regionale Musei dell’Umbria - Museo archeologico nazionale di Perugia, previsto per sabato 16 gennaio, ore 18,00, ed è stato parte di una serie di interviste on line sui temi “Chi erano gli Etruschi, Come si divertivano, quale era il ruolo della donna”, in diretta sulle pagine FB di FAI Giovani Perugia, MANU e, per l’ultimo incontro, anche dell’Ipogeo dei Volumni e necropoli del Palazzone, per approfondire tematiche sempre attuali e sfatare alcuni dei più comuni miti e pregiudizi su questa civiltà. • Parlare delle figure femminili della civiltà etrusca è un argomento molto attuale, in linea con gli studi che hanno preso campo negli ultimi decenni, dedicati all’Archeologia di genere o “gender archaeology”, una corrente di pensiero scaturita nei paesi anglofoni dall’incontro tra l’archeologia teorica, movimenti femministi e alcune agguerrite minoranze etniche. L’Archeologia di genere indaga tematiche di scottante attualità connesse alla definizione di identità e differenze culturali ed etniche di una popolazione o di una epoca storica. Si tratta di studiare i dati del passato partendo dall’analisi di quelle differenze che costituiscono il nucleo stesso dell’identità di ogni comunità umana, del passato come del presente. • La donna etrusca, nota nelle fonti antiche per la sua disinvoltura, libertà, bellezza e spregiudicatezza, ben si presta ad entrare nel merito di questa tematiche. • Attraverso fonti latine e greche, testimonianze epigrafiche e iconografiche, materiali rinvenuti negli scavi proponiamo perciò una molteplicità di tematiche e sfaccettature per raccontare sinteticamente la donna etrusca e, soprattutto, le donne etrusche perugine delle famiglie dei Velimna, dei Cai carcu, o dei Cacni, le cui testimonianze sono conservate al MANU e presso l’Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone. • Intervista alla Direttrice del Manu, Maria Angela Turchetti a cura di Marianna Fatti, Ludovico Russo, Martina Fanini • Video disponibile anche sul canale youtube FAI Umbria
#############################
