Alessandro Marzo Magno Pasta Storia dei cibi italiani
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=8gn3d_foE6I
In questa serie di brevi videolezioni, il giornalista Alessandro Marzo Magno racconta l’origine di alcuni piatti italiani, insieme a curiosità e miti su alcuni capisaldi della nostra cucina. • Come è facile immaginare, le cinque parole italiane più cercate sui motori di ricerca sono, nell’ordine: “pasta”, “pizza”, “ciao”, “espresso” e “tiramisù”. Di tutte queste solo la terza non si mangia, a dimostrazione di quanto il nostro cibo sia celebre in tutto il mondo. • Tutti vogliono mangiare italiano, tanto che l'ottanta per cento dei cibi italiani che si mangiano nel mondo non sono prodotti in Italia e che esiste un fenomeno allarmante di imitazione del che adotta nomi di fantasia come “parmesan” o “cambozola”. • Ripercorrendo la storia di alcuni dei più famosi ingredienti e ricette italiane, scopriremo come sono arrivati nel nostro paese, come si sono sviluppati e soprattutto se sono veramente italiani, poiché su questo aspetto ci saranno delle sorprese. • -- • 10 Videolezioni di Alessandro Marzo Magno • • “Storia dei cibi italiani” • 1) Introduzione • 2) Pasta • 3) Pizza • 4) Mozzarella • 5) Tiramisù • 6) Spritz • 7) Riso • 8) Carpaccio • 9) Polenta • 10) Prosecco • 11) Caffè • -- • La Società Dante Alighieri offre una collana di “pillole” culturali e linguistiche in formato di brevi video lezioni, contenenti gli interventi di specialisti su diversi argomenti: storia, letteratura, musica, arte, lingua e stile di vita italiani, opere di Dante Alighieri. • Il piano editoriale, in continuo aggiornamento, prevede video lezioni fruibili sia in moduli che singolarmente, realizzate con la regia di Lamberto Lambertini e accompagnate da materiali di approfondimento. • Il progetto è diretto da Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri, e sviluppato dall’ufficio Promozione culturale SDA ([email protected]). • I temi trattati • Arte e beni culturali • Letteratura • Lingua italiana • Identità e territori • Stili di vita • Storia • Dante: l’uomo e l’opera • Dante 2021 • -- • Iscriviti al canale per non perdere le nuove Pillole della Dante: https://goo.gl/r1e92C • Facebook: @PalazzoFirenze • Instagram: @societadantealighieri • Twitter: @la_dante • www.dante.global/it/cultura/promozione-culturale
#############################
![](http://youtor.org/essay_main.png)