Come installare il comando termostatico sulla valvola termostatizzabile











>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=AORCXdRY-3Y

Leggi anche: • IN QUALI POSIZIONI POSSO INSTALLARE UN COMANDO TERMOSTATICO SU UN RADIATORE? • https://www.caleffi.com/italy/it/blog... • Le valvole termostatiche sono tipicamente impiegate per la regolazione del fluido ai radiatori degli impianti di riscaldamento. Abbinate a un comando termostatico, elettrotermico o elettronico mantengono costante, al valore impostato, la temperatura ambiente del locale in cui sono installate. In questo modo si evitano indesiderati incrementi di temperatura e si ottengono consistenti risparmi energetici. • Queste valvole sono dotate di un particolare codolo con tenuta idraulica in gomma che permette il collegamento al radiatore in modo veloce e sicuro, senza l’ausilio di altro mezzo sigillante. • Il dispositivo di comando della valvola termostatica è un regolatore proporzionale di temperatura, costituito da un soffietto contenente uno specifico liquido termostatico. All’aumentare della temperatura, il liquido aumenta di volume e provoca la dilatazione del soffietto. Con la diminuzione della temperatura si verifica il processo inverso; il soffietto si contrae per effetto della spinta della molla di contrasto. I movimenti assiali dell’elemento sensibile vengono trasmessi all’attuatore della valvola tramite l’asta di collegamento, regolando così il flusso del liquido nel corpo scaldante. • ** INSTALLAZIONE • I comandi termostatici vanno installati in posizione orizzontale e rispettando il senso di flusso indicato dalla freccia sul corpo valvola. • Qui la scheda prodotto serie 201 dove trovare maggiori approfondimenti: https://www.caleffi.com/italy/it/cata... • • AVVERTENZE: In caso di installazione non corretta della valvola completa di comando termostatico, possono insorgere nell’impianto due possibili problemi: • 1) La presenza di vibrazione simili ad un martellio sono da imputarsi al fatto che il fluido attraversa la valvola nel senso opposto a quello indicato dalla freccia sul corpo. Per ovviare a questo inconveniente sarà sufficiente ripristinare il senso corretto di flusso. • 2) La presenza di un suono o sibilo in fase di modulazione è da imputarsi al fatto che la valvola è sottoposta ad una prevalenza eccessiva. Per ovviare a questo inconveniente sarà sufficiente mantenere sotto controllo la pressione dell’impianto prevedendo dispositivi come pompe a giri variabili abbinate a regolatori di pressione differenziale, oppure l’utilizzo di valvole di by-pass differenziale. • L’elemento sensibile dei comandi termostatici non deve essere installato in nicchie, cassonetti, dietro tendaggi, all’esposizione diretta dei raggi solari oppure sotto mensole molto sporgenti che ne falserebbero le rilevazioni. In questi casi è indispensabile utilizzare il comando termostatico con sensore a distanza cod. 201000 o cod. 199100. • • SEI UN INSTALLATORE o UN TECNICO PROFESSIONISTA? • approfondisci anche su IDRAULICA: https://idraulica.caleffi.com/search?...

#############################









New on site
Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader © 2025

created by www.youtor.org