Il Cantico delle creature di San Francesco dAssisi descrizione e analisi
YOUR LINK HERE:
http://youtube.com/watch?v=CX94eyK_wME
Videappunto di letteratura italiana che descrive Il Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi. Anche in questo appunto https://www.skuola.net/appunti-italia... si parla dell’opera. Il Cantico delle creature è un cantico religioso. È noto anche come Cantico di frate sole o anche come Canticum o Laudes creatorum. È il componimento più antico della letteratura italiana di cui si conosce l'autore realizzato da San Francesco d'assisi nel 1224. Si pensa che il testo sia stato revisionato tre volte da San Francesco. Nel Cantico viene fatta una lode a dio e allo stesso tempo un elogio alla vita. È una vera e propria preghiera in cui vengono intessute lodi verso la natura. La natura viene vista in un'accezione positiva, in quanto creata da Dio. • La creazione quindi viene intesa come strumento atto a lodare il Signore. Il Cantico è scritto in volgare umbro del XIII secolo. Sono presenti anche altri influssi linguistici: il toscano, il francese, il latino. Sono presenti numerosi latinismi nel Cantico, come ad esempio sanctissime, tucte, fructi. A livello linguistico San Francesco utilizza molto anche il per che è stato oggetto di numerose interpretazioni. Da quanto si sa, il testo era accompagnato dalla musica sin dal principio. La sintassi che viene utilizzata è molto semplice. Nel componimento prevale una coordinazione per polisindeto. Un esempio di polisindeto è: et per aere et nubilo et sereno et onne tempo... • C’è anche un utilizzo molto ampio di aggettivi e i versi sono raggruppati in blocchi facili da riconoscere. San Francesco articola il cantico secondo questa struttura: 1) lode totale a dio; 2) firmamento; 3) elementi; 4) uomo e Chiesa. Gli appellativi con cui viene descritto dio sono: onnipotente, altissimo e buon signore. Il cantico è molto profondo: Francesco, con estasi, celebra la gloria di Dio. Gli elementi del creato vengono tutti elogiati secondo una veste positiva. Questi vengono chiamati con gli appellativi di fratello e sorella . Grande importanza viene data al sole, chiamato fratello sole . Grande ammirazione viene mostrata anche verso gli astri che vengono visti come utili e belli. Una lode importante viene fatta verso i 4 elementi: vento, acqua, fuoco e terra. Il vento viene visto come fonte di sostentamento per tutti gli esseri viventi. Il fuoco viene visto come un'importante fonte di calore e di luce. L’acqua viene interpretata in chiave simbolica, in relazione allo Spirito Santo. La terra infine viene vista come colei che nutre le creature. San Francesco sottolinea continuamente il carattere divino della creazione. Nella lauda egli rivolge anche una critica alla ricerca continua di beni materiali. • Tra i temi affrontati vi è anche quello della morte. Alla morte, definita come sorella , nessuno può sfuggire e viene interpretata come il passaggio verso la vita con Dio. C’è grande attenzione, nella lauda, alla numerologia. I versi totali del componimento sono 33, numero multiplo di 3 che sta a simboleggiare la Trinità divina. A livello stilistico è un'opera considerata mistica. Tra la fine del XVIII e del primo XIX secolo l'opera è stata oggetto di rivalutazione della tradizione critica e filologica. È una delle opere della letteratura italiana tra le più conosciute al mondo. • Ti è piaciuto il video? Iscriviti al nostro canale! http://goo.gl/0sDjf8 • Non ti basta? Seguici anche su Facebook • | https://goo.gl/1bTo5e • Instagram | https://goo.gl/YXa7Ap • Twitter | https://goo.gl/bDhNQW
#############################
