LATTOFERRINA
YOUR LINK HERE:
http://youtube.com/watch?v=CaaJ7mUrnTo
LATTOFERRINA • La lattoferrina è una glicoproteina di circa 80KDa, costituita da 703 amminoacidi ed appartenente alla classe delle transferrine, ovvero una serie di proteine capaci di legare e trasferire gli ioni ferro (Fe3+). La lattoferrina è stata isolata per la prima volta nel 1939 dal latte bovino ma solo nel 1960 si scoprì che era la principale glicoproteina legante il ferro nel latto umano. • LATTOFERRINA A COSA SERVE • Alcuni ricercatori ritengono che la lattoferrina sia una delle proteine più polivalenti preposte alla difesa del nostro organismo. In effetti questa glicoproteina è un agente immunomodulante molto potente che agisce sia nella risposta innata che in quella adattativa. Sembra che la lattoferrina sia capace di influenzare le cellule del sistema immunitario modulando la sintesi delle citochine infiammatorie. • LATTOFERRINA PROPRIETÀ • Le proprietà della lattoferrina ad oggi non sono ancora completamente conosciute. Le sue funzioni riguardano principalmente il sistema immunitario dove svolge un ruolo antimicrobico, immunomodulante, antiossidante e antifiammatorio. • Nell’intestino la lattoferrina regola la quantità di ferro che viene assorbita sia in modo diretto che in modo indiretto • Un discorso più specifico va fatto per i reni, dove la lattoferrina viene prodotta e poi riassorbita a livello dei tubuli distali. A livello renale la lattoferrina svolge importanti funzioni immunitarie proteggendo l’apparato urinario dalle infezioni. • LATTOFERRINA DOVE SI TROVA • La lattoferrina si trova in grande quantità nei liquidi secretori, come per esempio la saliva, le lacrime, i succhi pancreatici, le secrezioni intestinali e quelle nasali. Le principali cellule deputate alla sintesi della lattoferrina plasmatica sono i neutrofili, ovvero i globuli bianchi più abbondanti nel sangue. • LATTOFERRINA CONTIENE LATTOSIO? • No. La lattoferrina non contiene lattosio e può essere assunta anche da individui intolleranti al lattosio. • LATTOFERRINA CONTROINDICAZIONI • La lattoferrina è sicura alle dosi indicate dal Ministero della Salute. Quindi la dose di 200 mg al giorno di lattoferrina (lattoferrina 200 mg) è ben tollerata e non provoca effetti collaterali. • LATTOFERRINA EFFETTI COLLATERALI • In ambito medico, dosi elevate di lattoferrina potrebbero provocare eruzioni cutanee, malessere, affaticamento e perdita di appetito. • In individui ipersensibili la lattoferrina potrebbe provocare diarrea. • LATTOFERRINA IN GRAVIDANZA E DURANTE L'ALLATTAMENTO • L'assunzione di lattoferrina in gravidanza e durante l'allattamento deve avvenire solo sotto controllo medico. È comunque preferibile evitarne l'assunzione. • LATTOFERRINA INTEGRATORE • Il Ministero della Salute non si riporta avvertenze, disposizioni e indicazioni per quanto riguarda la lattoferrina. Quindi la lattoferrina come integratore alimentare non può vantare claim specifici. È stato fissato il limite di apporto massimo giornaliero a 200 mg di lattoferrina (lattoferrina 200 mg). • • LINK DIRETTI • 00:00 • 00:07 Lattoferrina • 01:40 Isoforme e funzioni organiche • 03:09 Concentrazioni nel sangue • 04:06 Biodisponibilità orale • 05:34 Modulatore del sistema immunitario • 09:46 Attività sul microbiota intestinale • 10:50 Attività sul microbiota intestinale nei neonati • 12:11 Attività sul microbiota intestinale negli anziani • 12:45 Altri studi sul microbiota intestinale • 13:14 Un nuovo marker di infezione negli anziani? • 13:58 Nelle malattie infettive respiratorie • 14:43 Morbo di Sjögren e secchezza oculare • 15:43 Lattoferrina nel diabete • 16:43 Malattie neurodegenerative • 18:02 Migliorare la densità ossea • 18:37 Integratori alimentari e note legislative • • ► CONTATTI • Voxal Corporation • dott. Michele Moggio • www.voxalcorporation.com • mail: [email protected] • #lattoferrina #michelemoggio #voxalcorporation • Disclaimer e Note Legali: • Le informazioni contenute nei video hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Inoltre non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
#############################
