Luoghi ROMA Fontanone fuori e dentro
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=ErHR9En57_U
Per tutti noi romani, ma non solo, è detta Fontanone la grande e scenografica fontana dell'Acqua Paola, sulle pendici del Gianicolo. Tutti ne conosciamo l'ampia vasca semicircolare, la facciata con quelle inconfondibili cascate d'acqua dalle nicchie delle logge. • Ma com'è fatta dietro? • Cosa c'è dentro quell'edificio? • Me l'ero sempre chiesto, sia passandoci davanti in velocità distrattamente, che soffermandomi ad ammirarla a tutte le ore, anche in passeggiate romantiche con la Stefy, specie di sera «..quanno la luna se specchia dentro ar fontanone» come canta Antonello Venditti in Roma capoccia (canzone scritta e dedicata alla città e non alla squadra di calcio che l'hanno poi scelta come inno non avendolo come invece i cugini • Video che fanno volare pure l'Aquila! • Proprio la statua di un'aquila, oltre quella di un drago, decorano la facciata di questo Fontanone in quanto simboli araldici della Famiglia del committente Paolo V: i Borghese. • Pur sbirciando dalle inferiate del cancello adiacente, in cima alle scalette, non ero mai potuto accedere essendo luoghi chiusi al pubblico. Nel 2013 se ne aveva avuti tutti una visuale dall'interno verso il panorama di Roma con la scena d'apertura del film La Grande Bellezza, tanto che in questa visita odierna mi è sembrato come entrare anche nel film oltre che nell'edificio e ammirare la vasca dall'alto così come il panorama di Roma affacciandomi oggi dalle logge. Una visuale decisamente insolita che grazie all'apertura del FAI in queste Giornate di Autunno che come da tradizione consentono a noi comuni mortali cittadini di visitare di persona palazzi e monumenti storici solitamente non visitabili; proprio come l'interno del Fontanone. • Costruita come mostra terminale dell'acquedotto Traiano tra il 1610 e il 1614 per volere di papa Paolo V, il Fontanone assunse l'attuale aspetto con l'intervento di rifacimento portato avanti sul finire del XVII secolo da Carlo Fontana. All'interno c'è ancora un giardinetto dei Semplici, le piante officinali, proprio con vista in lontananza sulla chiesa di San Pietro in Montorio, quella del famoso Tempietto del Bramante • ROMA | S.Pietro in Montorio e Tempietto Questo odierno giardinetto sul retro del Fontanone è tra l'altro una piccola porzione del precedente Orto Botanico • ROMA | Orto botanico, ex Palazzo Riar... nei secoli passati prima che venisse trasferito nell'ex parco di Palazzo Riario-Corsini alla Lungara • ROMA | Palazzo Corsini • Passando a qualche annotazione sul Fontanone è bene ricordare che all'inizio del XVII secolo le aree della riva destra del Tevere, in particolare i rioni Borgo e Trastevere e il colle Vaticano, erano ancora scarsamente approvvigionate d'acqua, e questo fu uno dei primi problemi affrontati da papa Paolo V appena eletto. Il pontefice promosse quindi il restauro dell'acquedotto Traiano, portato avanti tra il 1608 e il 1610. Per celebrare questa opera il papa commissionò agli architetti Giovanni Fontana e Flaminio Ponzio la realizzazione di una fontana monumentale posta nella parte terminale nei pressi di porta San Pancrazio. Per volere dello stesso pontefice gli architetti si ispirarono alla fontana dell'Acqua Felice, progettata tra l'altro da Fontana stesso, che a sua volta traeva ispirazione dall'antico arco di trionfo. • Oggiorno è ben conservata, con ultimo restauro del 2019 finanziato dal Gruppo Fendi (come fecero per Fontana di Trevi), come già nel 2004 e nel precedente 1935, ma nel tempo si ha nota anche di un primo restauro importante nel 1859 per riparare ai danni causati dieci anni prima dai francesi durante la riconquista della Repubblica Romana dopo l'ultima strenua difesa dei Garibaldini, i cui tanti caduti sono ricordati come patrioti della Storia di Roma e riposano nel poco distante Mausoleo Ossario • ROMA | Mausoleo Garibaldino • La facciata del Fontanone ha ben sei colonne incastonate: quattro di queste provengono dall'antica Basilica costantiniana di San Pietro. Originariamente la grande unica vasca era costituito da cinque vasche più piccole posizionate in corrispondenza degli archi, ma è decisamente più bella così... e tutti sognano di venircisi a tuffare (seppur vietato!) alla vittoria dello scudetto! Come nel passato era vietato ai cavalli delle carrozze abbeverarsi, tanto che dovettero installare vasca le colonnine e sbarre di ferro e catene che la circondano tutt'oggi. • Oltre che ne La Grande Bellezza (oscar immeritato, ma tant'è) appare in James Bond - Spectre passato pure dentro l'arco di San Pancrazio. Come già in vari film o fiction: da ultima Rocco Schiavone con la scena clou tratta dal quinto romanzo di Manzini 7-7-2007 di un funesto giorno. Nei film: Tre soldi nella fontana; Il Cardinale; Trastevere; 40 gradi all'ombra del lenzuolo; Un'australiana a Roma; Delitti e profumi; In nome del popolo sovrano; Stasera a casa di Alice di Carlo Verdone. • 13 Ottobre 2024
#############################
![](http://youtor.org/essay_main.png)