Corso di Statistica Introduzione alla statistica Andrea il Matematico











>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=FBLMSEjJPFY

Scoprii il corso di Statistica descrittiva (base) https://andreailmatematico.it/corsi-s... • • Ciao a tutti! • In questa lezione parleremo della Statistica. • Che cos’è la Statistica e di cosa si occupa. • La STATISTICA è una disciplina che si occupa dello studio di Fenomeni di diverso tipo che riguardano una certa popolazione. • La popolazione è può essere un insieme di persone, di animali oppure di oggetti. • I Fenomeni che la Statistica studia possono essere di diversa natura e possono riguardare: • Aspetti fisici, ad esempio peso e altezza • Demografici, come nascite e morti • Economici, come il reddito o l’andamento dei mercati azionari • Hobbies, passioni e tempo libero • Fenomeni naturali, come il tempo, la piovosità, eccetera. • La POPOLAZIONE è formata da UNITA’ STATISTICHE, che sono i singoli individui, oggetti o animali. • Delle unità statistiche si rilevano dei CARATTERI, che rappresentano la variabile presa come oggetto di studio. • Ogni carattere può essere classificato secondo due categorie: • Caratteri qualitativi • Caratteri quantitativi • Ogni carattere può presentarsi secondo diverse MODALITA’. • La statistica raccoglie tutti i dati della popolazione e li riassume in TABELLE. • Attraverso poi dei procedimenti matematici provvederà a calcolare degli INDICI, che hanno lo scopo di riassumere i dati della popolazione. • Lo scopo di questi indici è quello di agevolare soggetti come: • Privati • Aziende • Enti pubblici • A prendere la decisione più corretta circa un problema. • Ma andiamo con ordine e presentiamo i caratteri: • I CARATTERI QUALITATIVI identificano una qualità (che non può essere quindi misurata numericamente) come ad esempio il colore degli occhi o della pelle, il grado di istruzione oppure la tipologia di film preferiti. • Questo tipo di carattere è suddiviso in due categorie: • Caratteri qualitativi sconnessi • Caratteri qualitativi ordinabili • I CARATTERI QUALITATIVI SCONNESSI hanno in comune il fatto che non possono essere ordinati. • Ad esempio il colore degli occhi che può presentarsi nelle modalità azzurro, verde, nero e marrone NON può essere ordinato sulla base del colore. • I CARATTERI QUALITATIVI ORDINABILI sono invece ordinabili sulla base delle loro modalità • Ad esempio, se consideriamo il carattere ISTRUZIONE si presenta secondo le modalità elementari, medie, superiori, università. Possiamo attribuire in questo caso un ordine per cui l’istruzione elementare è inferiore a quella media la quale è inferiore a quella superiore, che a sua volta è inferiore a quella universitaria. • In contrapposizione ai caratteri qualitativi, troviamo i CARATTERI QUANTITATIVI. • La caratteristica di questi è il fatto di poter essere misurati con dei numeri. • Anche all’interno dei caratteri quantitativi operiamo una distinzione tra • Caratteri quantitativi discreti • Caratteri quantitativi continui • I CARATTERI QUANTITATIVI DISCRETI possono essere numerati attraverso numeri naturali. • Ad esempio caratteri come: numero di figli, numero di animali domestici, ecc. si presentano secondo le modalità 0,1,2,3,4,5…. • I CARATTERRI QUANTITATIVI CONTINUI possono essere espressi attraverso un qualsiasi numero reale. Ad esempio se pensiamo a caratteri come: peso, altezza, ecc. ci rendiamo conto che non è possibile definire degli standard numerici definiti. Infatti potremmo trovare un individuo alto 171,238 cm e un altro alto 171, 234 e così via. • • 👍🏼Lascia un MI PIACE se il video ti è stato utile! • • ➡️Lezione successiva sui caratteri qualitativi sconnessi: Disponibile a breve sul canale, visita il sito per seguire subito il corso completo! • 🔁Playlist di video di statistica: •    • STATISTICA   • Per scoprire tutti i corsi, puoi visitare il mio sito qui https://andreailmatematico.it/ • ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ • Iscriviti al mio Canale qui    / andreailmatematico   • • Visita il mio sito https://andreailmatematico.it/ • Seguimi anche su Facebook   / lamatematicadiandreailmatematico  

#############################









New on site
Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader © 2025

created by www.youtor.org