Agrivoltaico in 5 minuti
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=GuqkkzVWIEw
Che cos'è l'agrivoltaico? E quali benefici può portare ad un'azienda e all'ambiente? In effetti, l'agrivoltaico, o agrovoltaico oppure agro-fotovoltaico, è l'integrazione dei pannelli fotovoltaici nelle attività agricole. Si tratta di un fenomeno in forte espansione, che permette di migliorare i rendimenti energetici di un'azienda agricola e ridurre i consumi idrici. • L'ENEA ha lanciato l'iniziativa Agrivoltaico Sostenibile • In Italia uno dei fattori limitanti alla diffusione del fotovoltaico è la scarsità di superfici disponibili. • Il nostro paese non ha un'elevata estensione superficiale: ci sono molte aree soggette a vincoli paesaggistici ed ambientali, altre sono completamente urbanizzate o destinate ad attività agricole. • Pertanto, siamo obbligati ad optare per la copertura di edifici, fabbriche e infrastrutture con i pannelli solari e fotovoltaici. • Per questa ragione, sta suscitando molto interesse l'agrivoltaico. In estrema sintesi, gli impianti fotovoltaici non vengono installati al suolo ma su delle strutture alte diversi metri e fissate al suolo. • I vantaggi sono evidenti: in questo modo si può realizzare un parco fotovoltaico con una superficie ENORME senza occupare il terreno destinato alle coltivazioni. • E difatti è possibile continuare a praticare l'agricoltura sotto questa infrastruttura con il fotovoltaico. • Ovviamente parliamo di impianti progettati e realizzati appositamente allo scopo, quindi perfettamente integrati e compatibili con le pratiche agricole e la movimentazione di macchinari pesanti. • Impianti tanto estesi permettono spesso alle aziende agricole di diventare autosufficienti per quanto riguarda la produzione e il consumo di energia elettrica. • Ma c'è di più: la copertura influenza anche la distribuzione dell'acqua piovana, l'ombreggiamento la temperatura AL SUOLO. • Cioè la copertura mantiene più bassa le temperatura di suolo e piante durante il giorno. Di notte invece, le colture vengono protette da repentini abbassamenti della temperatura. • Durante i periodi più caldi dell'anno, i pannelli mantengono fresco il suolo limitando grandemente l'evaporazione di acqua, riducendo lo stress delle piante e i consumi idrici. • Tenendo in considerazione la differente risposta delle varie coltivazioni alle condizioni di illuminazione, umidità e temperatura, ci sono alcune colture che sono da preferire rispetto ad altre e in qualche caso si può anche incrementare la resa. • Ciò è particolarmente utile al Sud Italia, dove in molte aree la dotazione idrica disponibile è molto limitata. • Ci sono state diverse sperimentazioni e studi che hanno dimostrato che l'ombreggiamento dei pannelli non riduce affatto la resa dei suoli. Anzi, in determinati casi può aiutare a migliorarla. • Il primo a mettere in luce questi aspetti fu il fisico tedesco Goetzberger, che nel 1981 pubblicò un articolo che si intitolava Patate sotto i pannelli . L'agrivoltaico potrebbe anche essere un incentivo a riprendere terreni abbandonati, poiché la vendita di energia elettrica può essere decisamente remunerativa. • L'agrivoltaico è una opportunità. Non è utilizzabile dappertutto perché dipende dalle colture, ma può far aumentare la resa e nel contempo rendere l'azienda autosufficiente dal punto di vista energetico. • Se può interessare L'ENEA ha lanciato l'iniziativa Agrivoltaico Sostenibile, aperta ad imprese e enti pubblici che permette di condividere il know-how per lo sviluppo di progetti e creare opportunità di business nell'ottica comunque della lotta al cambiamento climatico. L'obiettivo è un incremento di 30 GW della potenza installata di pannelli fotovoltaici. Come si può leggere sul sito di Agrivoltaico Sostenibile: Se solo lo 0,3% dei terreni agricoli italiani fosse coperto da impianti solari, il 50% degli obiettivi del Piano energia e clima sarebbe soddisfatto . • Concludo citando una frase di Eisenhower: L'agricoltura sembra facile quando sei lontano migliaia di chilometri dal campo di grano.” • • Link all'iniziativa dell'ENEA: • https://www.agrivoltaicosostenibile.com/ • Sommario • 0:00:00 - Introduzione • 0:00:36 - Cos'è l'agrivoltaico • 0:03:33 - Conclusioni • Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico • ____________ • Per richieste preventivi, scrivere a: • [email protected] • ____________ • π Per non perdere altri contenuti, ISCRIVITI: • https://www.youtube.com/c/A2cIt?sub_c... • ___________ • β Sito A2C: https://a2c.it • β Facebook: / aduec • β Youtube: https://www.youtube.com/c/A2cIt?sub_c... • β Linkedin: / a2c---consulenza-tecnica • βTwitter: / a2c_it • β Telegram: https://t.me/a2c_it • ____________ • Podcast: • π§ Anchor: https://anchor.fm/aduec • π§ Google Podcasts: https://podcasts.google.com/feed/aHR0...
#############################
