Erica F Poli Sindrome di Eco dipendenza affettiva e narcisismo











>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=JMoQFVirO0g

http://www.anima.tv - Conferenza di Erica F. Poli (Milano, marzo 2014) per il progetto Femminil-mente organizzato in collaborazione con Gruppo Anima. • Vi siete mai trovati a vivere una relazione affettiva nella quale sentivate che, in qualche modo, stavate dipendendo dal partner? E che, per questo motivo, potevate perdere il vostro centro e la vostra stima? Questo accade nelle dipendenze affettive. • Il lato ombra della dipendenza affettiva è il controllo. Dietro l'apparente vittimismo e la disponiblità che si dà sempre all'altro, in realtà si nasconde anche il controllo dell'altro. • I sintomi: ansia più o meno marcata in caso di distacco... Il desiderio di vendetta, che si lega al senso di colpa... pesantezza e dolore al petto... Gelosia estrema... Pensiero ossessivo... • La dipendenza di per sé non è sbagliata. Noi nasciamo dipendenti e il bambino è dipendente dal genitore. Anzi, per poter sviluppare una sana indipendenza, ci deve essere stata una sana dipendenza, dove sperimentare una base sicura. • In genere la persona dipendente si attacca a una persona narcisista, quella che è incapace di entrare in contatto nella relazione. • La ninfa Eco si innamorò di Narciso; Eco viveva per Narciso ma Narciso viveva solo per se stesso. • Chi sono i narcisi? Sono in genere insaziabili, hanno sempre bisogno di essere amati... Sono amanti molto sensuali e che sono in dinamiche di potere... Alcuni hanno frequenti esplosioni di rabbia... Molti sono truffatori, professionisti ecc... Quello fantasioso è invece in genere l'artista... C'è anche il martire, quello tormentato... C'è il salvatore... • Narciso ed Eco sono due facce della stessa medaglia, che hanno risolto in modo opposto lo stesso problema: una carenza di riconoscimento, di dipendenza sana. Entrambi hanno una lesione sul piano dell'autostima. • Vuoto: quando sentiamo un grande vuoto interno, quella è la memoria antica della mancanza provata, per questo il dipendente non riesce a stare da solo. Le sue attività non sono abbastanza importanti, mentre quando è con qualcuno tutto diventa bellissimo. • Sensi di colpa: cerchiamo di compiacere l'altro perché pensiamo che il suo malessere sia colpa nostra • Tipi di dipendente: • Ossessivo, assilla continuamente l'altro. • Codipendente, instaura con l'altro una dinamica alternata di vittima e carnefice. • Dipendenti dalla relazione, non dal partner. • Dipendenti narcisisti, utilizzano l'altro per confermarsi loro stessi • Ambivalenti • Quando c'è una dipendenza affettiva, la fine di una relazione diventa problematica, fino a provocare situazioni di stalking o violenza. • Cosa dobbiamo attivare dentro di noi e che ci può aiutare? • La pazienza • L'intuito • La pazienza a volte può deteriorare in: • Essere martiri, quindi sopportare all'infinito, accudire all'oltranza. E quando il partner se ne va, provano una grande rabbia per tutto quello che hanno fatto per lui , provando un grande sensop di ingiustizia. • Illusione, speranza infinita che l'altro cambierà. • La vera pazienza è la capacità, la centratura di mantenere vivo il fuoco, e che va dritta dove deve andare. La pazienza è lungimiranza, vede oltre. • La pazienza è restare fermo perché sei padrone di muoverti in un secondo momento. • La pazienza è intuito, ossia la primitiva capacità di raccogliere rapidamente tutte le informazioni che ci sono nell'ambiente per decidere istantaneamente. • Perché dubitiamo del nostro intuito? Spesso lo facciamo proprio perché abbiamo paura di restare da soli, paura di sbagliare... • • * • Vieni a trovarci anche sul sito: • http://www.nonsoloanima.tv • Sulla PAGINA Google+ • https://plus.google.com/u/0/b/1166995... • ... e nella COMMUNITY Google+ • https://plus.google.com/u/0/b/1166995... • • * • Per i commenti rispettare la Netiquette: • http://nonsoloanima.tv/netiquette/ • I commenti che non rispettano la netiquette potrebbero essere rimossi.

#############################









New on site
Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader © 2025

created by www.youtor.org