Analisi tecnica su una Foresta di Bambù Gigante in Francia
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=KXA0ohEs8CU
https://www.pasqualecastellaneta.com/ • La versatilità è il segreto del successo delle specie bambusoidi • Se dovessero chiedere di indicare una sola parola chiave che rappresenti appieno il bambù e ne contenga tutte le sue caratteristiche, certamente la più adatta sarebbe “versatilità”. • Ed, infatti, non è di certo un caso che le specie conosciute come “bambusoidi” riescano a rispondere e a soddisfare eccezionalmente tutte le esigenze, anche quelle di investimento. • Di cosa ha bisogno il bambù? • Abbiamo già fatto presente che il bambù si caratterizza anche per la presenza in natura di tantissime varietà: nella scelta della tipologia di bambusoide da piantare bisognerà sempre tenere conto del contesto al quale sarà destinata, delle sue caratteristiche e delle variabili relative al terreno, al clima e così via. In tutto ciò, però, la costante assoluta sarà la sola necessità di interventi di irrigazione regolari, concimazioni periodiche, da effettuare in inverno, a base di appositi prodotti o letame, tutti interventi, comunque, rendono la manutenzione molto semplice. • Solo in alcuni casi, chiaramente sarà opportuno provvedere ad effettuare appositi tagli di contenimento. Nello specifico, i bambù hanno bisogno di costanti irrigazioni soprattutto nel periodo del bel tempo, che va da marzo fino a ottobre. Il momento delle operazioni di irrigazione, però, impone di fare particolare attenzione ad eventuali ristagni. • Altra caratteristica che rende i bambù piante ideali per la decorazione di ogni contesto è il fatto che questa specie risulta molto resistente anche nel caso in cui andasse incontro a siccità, seppur per brevi periodi. • Impiego industriale del bambù • Con il termine “bambù”, quindi, si intende “versatilità”, come abbiamo già anticipato. Ora, più nel dettaglio, sarà opportuno spiegare il perché di questo significato: queste piante, le bambusoidi, trovano impiego in così tanti ambiti tanto da doverle considerare fondamentali sia dal punto di vista economico sia da quello più strettamente sociale: infatti, a queste straordinarie tipologie di piante ricorre sia l’industria della carta, sia quella edile ma, non finisce qui. Infatti, i germogli dei bambù vengono anche impiegati come preziosi ingredienti in cucina e utilizzati, quindi, anche nel settore della produzione alimentare, della ristorazione e così via. • Si può concludere, quindi, sostenendo che la versatilità del bambù è il pregio che rende questa pianta adatta ad ogni contesto ed un asset su cui investire ed ottenere un rendimento economico sul capitale investito.
#############################
![](http://youtor.org/essay_main.png)