Passione BovioTagliaferriValente di un appassionato di canto











>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=LMZhu0jCiDs

Video a cura di http://www.midi-miti-mici.it/ • http://www.resolutionshop.it/ sponsor. Al piano Carmen Di Peri. Cantare per passione, cercando di farlo anche bene. Ho cercato di interpretare la canzone napoletana classica perché in certo qual modo chi interpreta la canzone napoletana da voce, anima ai tormenti più interni. Cantare per passione può essere uno sfogo, una valvola di sicurezza, un modo per affrontare periodi della vita che sembrano oscuri. Per questo consiglio di coltivare la passione per il canto, cercando di ottenere una certa abilità nell'emissione della voce con lo studio e la vicinanza di qualche esperto. La canzone napoletana Passione impegna molto l'interprete, ma nel contempo avviene una scarica di energia che porta la serenità. Per chi non ha la passione per il calcio o per qualche altro sport, per chi non va la domenica allo stadio a tifare e a liberare energie in eccesso o represse, allora vale la pena imparare a cantare. Risentendo questa canzone mi sovviene il ricordo del periodo iniziale di questo accostamento al canto. Pensavo di sapere cantare, invece stonavo maledettamente. Poi ho seguito meglio altri interpreti, ho studiato lo spartito ed ho fatto qualcosa di meglio. E allora, come si suol dire, canta che ti passa . Ma non lo dico per sfottere, come crede di fare qualcuno, ma come un saggio consiglio: considerato che nessuno può dirsi perfetto, esente da smarrimenti e da dubbi. • La canzone fu scritta nel 1934 da Libero Bovio(Napoli, 8 giugno 1883 – Napoli, 26 maggio 1942) ed è stata musicata da Ernesto Tagliaferri (Napoli, 18 novembre 1889 – Torre del Greco, 6 marzo 1937) e Nicola Valente (Napoli, 28 agosto 1881 – Napoli, 16 settembre 1946).

#############################









New on site
Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader © 2025

created by www.youtor.org