Acireale













YOUR LINK HERE:


http://youtube.com/watch?v=MjCsScjTBwk



Acireale - Chiamata in Siciliano Jaci o Jaci-Riali - è un comune Siciliano di circa 53.000 Abitanti, conosciuto il tutto il mondo sopratutto per il Carnevale (Il più bello di Sicilia), per l’arte barocca, per le terme e per i suoi borghi marinari Capo Mulini, Santa Maria la Scala, Santa Tecla, Stazzo e Pozzillo, tutte caratterizzate da scogli in pietra lavica. • La Città prende il nome dalla mitologia greca della legenda del pastorello Aci che si innamorò di Galatea, si trova alle pendici del Vulcano Etna ed è situata sopra un altopiano di pietra lavica che prende il nome di Timpa alto circa 160 metri. • Il nome Acireale diventa definitivo nel 1645 dopo una lunga evoluzione ; da Jachium (Bizantini) , Al Yag (Arabi) , Aci d’Aquila (Spagnoli). • Acireale è la città del Carnevale, con i carri allegorico grotteschi e le macchine infiorate. Acireale è una delle città conosciute per l'arte pasticciera, sopratutto per la Granita alla Mandorla e per la festa del compatrono Sebastiano che si festeggia il 20 Gennaio. • • I Monumenti più significativi del centro storico della città sono: • • Piazza Duomo in cui vi sono: La Cattedrale, La Basilica dei Santi Pietro e Paolo, Il palazzo Municipale, Il palazzo Modò (ex Teatro Eldorado) • • La Basilica Collegiata di San Sebastiano. • • La Biblioteca e pinacoteca Zelante. • • La Chiesa di Sant’Antonio da Padova. • • La Chiesa del Suffragio • • Villa Belvedere • La piazze più importanti della città: • • Piazza Duomo • • Piazza Lionardo Vigo • • Piazza Garibaldi • • Piazza Europa • • Piazza San Biagio • • Piazza San Domenico • • Piazza Cappuccini • • Piazza Indirizzo • • Acireale si trova tra Suli e mari (tra sole e mare). Nel video è possibile ammirare la costa Acese da uno dei punti più belli a livello panoramico della Sicilia... le Chiazzette, da cui è possibile ammirare la borgata marinara di Santa Maria la Scala. • Testo del Brano di Fabrizio Ragonesi: • Li senti li campani a festa di luntanu.. • E vidi poi lu focu di li bummi da lu chianu.. • Sai oggi è lu jornu ca tutti nui aspittamu.. • La festa di lu Santu lu martiri Bastianu.. • Supra sta lava niura e n'ta stu virdi mari.. • ju vidu la mo storia e chidda de mo avi.. • La to costa aju canusciutu..di chì eru picciriddu.. • Partennu di lu Capu..pì finiri a lu Pizziddu.. • Oh bedda Jaci ca stai tra suli e mari, • li mo paroli veri pi tia non ponu abbastari, • pi li biddizzi to e pi la genti vera, • pi la Sicilia tutta ca pi mia è Patria da terra.. • E poi li sirati a Scala..cu la Luna c'arrifletti… • E la genti tutta ‘nchiazza ca cantannu s’addivetti.. • E di li chiazzetti vardu estasiatu la marea.. • Ancora tra mitu e storia di Aci e Galatea…. • © Copyright 2016 - All Rights Reserved • Vietata la Riproduzione non autorizzata del video e della Musica • ---- • • Riprese e Montaggio curate da: Antonio Fischetti Dario Liotta • • Musica: Tra Suli e Mari - Gruppo Pop Rock Siciliano Antetna • • Testo: Fabrizio Ragonesi • • Data Video: Luglio 2016 • • Risoluzione Video: 1080p FULL HD • Seguimi sui Social: • • Instagram -   / tonyvee87   • • Facebook - http://bit.ly/2b8Qbep • © Copyright 2016 - All Rights Reserved • Vietata la Riproduzione non autorizzata del video e della Musica

#############################









Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader © 2025

created by www.youtor.org