Società di persone società di capitali e impresa individuale quali sono le differenze
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=Povi8j_guno
Per rispondere a questa domanda dobbiamo partire dall’autonomia patrimoniale: la distinzione tra il patrimonio dell’azienda e quello del titolare/ soci. • • Per l’impresa individuale non c’è nessuna autonomia, in quanto il patrimonio dell’azienda fa parte del patrimonio personale dell’imprenditore (e quindi i debiti e i crediti sono tutti suoi) • • Per le società di persone (s.n.c. e s.a.s.) si parla di autonomia patrimoniale imperfetta in quanto debiti e crediti della società sono distinti da quelli dei soci. Per imperfetta si intende che i soci ne rispondono solo in caso di fallimento. Unica eccezione: gli accomandanti delle s.a.s. di cui parlo in questo video: • Società in accomandita semplice (s.a.... • • Per le società di capitali (s.r.l. ed s.p.a.) si parla di autonomia patrimoniale perfetta, in quanto debiti e crediti della società sono distinti da quelli dei soci, ma in caso di fallimento i soci non risponderanno dei debiti della società. L’unico rischio per loro è la quota conferita. Discorso completamente diverso vale per gli amministratori, di cui parlo in un questo video: • Società in accomandita semplice (s.a.... • • Per quel che riguarda il regime contabile: • • L’impresa individuale e le società di persone possono avere la contabilità semplificata (permesso dalla legge fiscale) • • Le società di capitali sono invece obbligate dalla Legge ad avere la contabilità ordinaria • • Veniamo ora agli altri obblighi di legge. • Per quel che riguarda il capitale minimo: • • Le imprese individuali e le società di persone non hanno nessun obbligo • • Le società di capitali sono invece obbligate ad averlo: 1 euro per le s.r.l. semplificate, 10.000 euro per le s.r.l. normali e 50.000 euro per le s.p.a. Ed è un obbligo non solo per l’avvio, ma nel corso della “vita” della società • Infatti, in caso di perdita superiore a 1/3 del capitale vige l’obbligo di reintegro, pena lo scioglimento della società, la trasformazione in snc o sas oppure il fallimento! • Veniamo ora ai prelievi che i titolari e i soci possono fare dal conto della società: • • Per quanto riguarda l’impresa individuale sono di fatto illimitati, ma attenzione in caso di fallimento: sono sanzionate le spese eccessive rispetto alla condizione economica • • Le società di persone invece possono prelevare solo se ci sono utili. Di fatto sono illimitati, ma anche in questo caso attenzione in caso di fallimento: in caso di prelievi oltre agli utili si rischia la bancarotta fraudolenta per distrazione • • Le società di capitali invece i soci possono prelevare soldi dalla società solo in base agli utili risultanti dall’approvazione del bilancio e solo nella misura in cui l’assemblea dei soci decide di distribuirli • • Veniamo ora al bilancio ufficiale depositato: • • Per imprese individuali e società di persone non esiste nessun obbligo • • Per le società di capitali invece quest’obbligo esiste • Siamo infine giunti all’organo di controllo: • • Non c’è mai per l’impresa individuale e per le società di persone • • Chi è invece obbligato ad averlo (ma solo al superamento di determinati limiti) è la s.r.l. Limiti che è fondamentale conoscere per evitare che la sua presenza si renda necessaria (per saperne di più vedi il minuto 08:24). NOTA BENE: l’attuale normativa prevede limiti doppi rispetto a quelli indicati quando è stato girato il video: 4 milioni di euro di attivo, 4 milioni di ricavi e 20 dipendenti • • L’organo di controllo è invece sempre presente nelle società azionarie (s.p.a. e s.a.p.a). • • Anche per questo video è tutto. • Ti ringrazio come sempre per la visione e ti invito a iscriverti al canale YouTube per essere avvisato ogni volta che uscirà un nuovo video. • Ti ricordo inoltre che puoi scaricare gratuitamente il primo capitolo del mio libro: “I numeri non mentono” cliccando su questo link: • https://www.numerium.it/capitolo-gratis/ • Oppure comprarlo direttamente cliccando su questo link: • https://www.numerium.it/numeri-non-me... • Buona lettura! • Claudio Cerutti
#############################
![](http://youtor.org/essay_main.png)