Certificato medico per il porto d’armi











>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=QxGHwDfjczw

Link pagina Facebook:   / sistemidiallarmeantifurto   • Il fenomeno della delinquenza nel nostro Paese è sempre in aumento, o almeno secondo quanto riferito da fonti Istat. Effettivamente al TG sentiamo spesso parlare di episodi non proprio piacevoli. Nonostante tutto soltanto l’ 8% degli italiani aventi il porto d’armi ne ha uno per difesa personale contro il 14% medio dei cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea (fonte Eurobarometro). Sempre per quanto riguarda il Belpaese pare che il motivo più gettonato per la detenzione del porto d’armi sia quello per uso professionale e quello per uso di caccia. Ma se qualcuno fosse interessato, come si ottiene il porto d’armi e quali tipi esistono? • • • La prima cosa che è necessaria per avere la licenza del porto d’armi è un certificato medico rilasciato dagli uffici medico-legali dell’ASL di appartenenza. In genere bisogna compilare la domanda (fornita al momento della visita o spessa scaricabile online) con una marca da bollo di 16 euro. Ovviamente è indispensabile esibire tessera sanitaria, carta di identità e un certificato anamnestico (rilasciato dal medico di base). La visita è molto scrupolosa, per cui, in caso di non idoneità, è prevista la possibilità di proporre ricorso ad un commissione esaminatrice (stesso iter anche per il rinnovo). La visita si può prenotare tramite CUP (Centro Unico Prenotazione). Questa è la procedura più comune ma non è detto che l’ASL di appartenenza la adotti, il consiglio è quindi quello di informarsi prima di procedere! • Dopo aver completato l‘iter medico-legale è opportuno compilare la domanda apposita rilasciata in Prefettura, in Questura o online e consegnarla per raccomandata o per via telematica o direttamente a mano con allegati una fotocopia di un documento di identità valido, due fotografie in formato fototessera, due marche da bollo da euro 16,00, la certificazione comprovante l’idoneità psico-fisica già ottenuta dalla valutazione medico-legale e una dichiarazione sostitutiva in cui si attesta di non avere carichi penali pendenti. • Quali tipi di porto d’armi esistono? • DIFESA PERSONALE • Ha validità annuale e permette il porto dell’arma fuori dalla propria abitazione ed è destinato soltanto a maggiorenni. Viene rilasciato soltanto in particolari casi sopratutto quando la propria attività lavorativa è a rischio rapine. • USO SPORTIVO • Ha validità di 6 anni ed è destinata alla pratica di tiro al volo e tiro a segno, motivo per cuoi è indispensabile l’iscrizione presso una federazione sportiva. In questo caso non tutti le armi sono permesse. • • USO DI CACCIA • Anche in questo caso la validità è di 6 anni ma è utilizzabile soltanto nel periodi di apertura della caccia e permette il trasporto di fucili dedicati a tale scopo • • LICENZA PER COLLEZIONE DI ARMI • Ha validità permanente ed è la licenza di collezione di armi comuni da sparo ma ne esclude il porto. Il limite di detenzione è di 3 armi comuni da sparo e 6 classificate sportive e non è consentito detenere le munizioni

#############################









New on site
Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader © 2025

created by www.youtor.org