Claudio Strinati Michelangelo Il Rinascimento da Brunelleschi a Raffaello











>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=RJLdI_D1k0A

In questa serie di brevi videolezioni, lo storico dell’arte Claudio Strinati illustra caratteri e protagonisti di una delle epoche più importanti e fruttuose della storia dell'arte e della cultura occidentale in generale: il Rinascimento. • Cos'è il Rinascimento? Con questa parola in italiano si indica il ritorno di qualcosa che era scomparso: in questo senso, è certamente vero che lo spirito che portò alla creazione di opere d'arte di profondo significato e grande bellezza, è tramontato per un certo periodo della storia e poi è tornato. • Nel Rinascimento ci si rivolge alla grande arte antica classica, che è recuperata e rielaborata in una nuova chiave. Ciò avviene poiché alle soglie dell'anno mille si diffuse in tutto l'Occidente il timore che la civiltà umana sarebbe crollata allo spuntare del nuovo millennio. E cosa succede quando ci si accorge che un timore terrificante è del tutto infondato? Si respira a pieni polmoni, ci si rallegra e si ha voglia di ricominciare. • Ecco cos'è il Rinascimento, una voglia di ricominciare che in Occidente si trasformò in un immenso afflato verso l'arte, la cultura, l'architettura e il sapere: bisognava ricostruire ritornando alle origini antiche e così è stato. • -- • 10 Videolezioni di Claudio Strinati • “Il Rinascimento da Brunelleschi a Raffaello” • 1) Introduzione • 2) Brunelleschi • 3) Masaccio • 4) Donatello • 5) Piero della Francesca • 6) Mantegna • 7) Verrocchio • 8) Botticelli • 9) Leonardo • 10) Michelangelo • 11) Raffaello • -- • La Società Dante Alighieri offre una collana di “pillole” culturali e linguistiche in formato di brevi video lezioni, contenenti gli interventi di specialisti su diversi argomenti: storia, letteratura, musica, arte, lingua e stile di vita italiani, opere di Dante Alighieri. • Il piano editoriale, in continuo aggiornamento, prevede video lezioni fruibili sia in moduli che singolarmente, realizzate con la regia di Lamberto Lambertini e accompagnate da materiali di approfondimento. • Il progetto è diretto da Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri, e sviluppato dall’ufficio Promozione culturale SDA ([email protected]). • I temi trattati • Arte e beni culturali • Letteratura • Lingua italiana • Identità e territori • Stili di vita • Storia • Dante: l’uomo e l’opera • Dante 2021 • -- • Iscriviti al canale per non perdere le nuove Pillole della Dante: https://goo.gl/r1e92C • Facebook: @PalazzoFirenze • Instagram: @societadantealighieri • Twitter: @la_dante • www.dante.global/it/cultura/promozione-culturale

#############################









New on site
Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader © 2025

created by www.youtor.org