LA RADIO LIBERATA













YOUR LINK HERE:


http://youtube.com/watch?v=T7x1F8rqGJs



AUDIOLIBRO - LA RADIO LIBERATA • PALERMO E LA SUA PROVINCIA APRIPISTA DELLA STORIA DELLA RADIO LIBERA E LE RADIO LIBERE ITALIANE. • LINK RAPIDI CAPITOLI • 00:00 Intro • 00:39 Benvenuti nel radiolibro • 01:17 CAPITOLO 1 - LA RADIO DELL'ITALIA LIBERATA la prima radio partigiana • 17:39 CAPITOLO 2 - LA RADIO DEI POVERI CRISTI – DANILO DOLCI E LA PRIMA RADIO LIBERA IN FM • 55:26 CAPITOLO 3 - RADIO AUT - LA PRIMA RADIO ANTIMAFIA DI PEPPINO IMPASTATO • 01:15:21 CAPITOLO 4 - RADIO 100 PASSI - UNA STORIA ANCORA IN CAMMINO • 01:29:02 CAPITOLO 5 - LE RADIO LIBERE • In occasione del centenario della radio, il 6 ottobre 2024, Radio 100 Passi si è fatta promotrice di un’iniziativa straordinaria per celebrare l’importanza di Palermo nella crescita e nello sviluppo della radio in Italia. • Una storia lunga 80 anni, dalla prima radio partigiana dell'Italia liberata, alla prima radio in FM di Danilo Dolci. Dalla prima radio antimafia di Peppino Impastato ai passi proseguiti da Radio 100 passi, per continuare con la genesi delle radio libere italiane. • Non si tratta del classico audiolibro ascoltato dalla classica voce narrante, ma di un racconto fatto dalla voce degli stessi protagonisti che riprendendo l’impostazione di una trasmissione radiofonica anche con brani musicali, ha preso il nome di radiolibro. • Realizzato da Danilo Sulis, l’amico di Peppino Impastato che ha proseguito i suoi passi, l’audiolibro raccoglie le sue testimonianze con quelle di: Letizia Colajanni ANPI, Amico Dolci figlio di Danilo Dolci e di Pino Lombardo oggi unico superstite dell’esperienza della “radio dei poveri cristi”; Giovanni Impastato fratello di Peppino Impastato, Salvo Vitale e Faro Di Maggio che con Peppino conducevano a radio Aut onda pazza; Francesco Impastato, cugino di Peppino in prima linea con lui, e tra i padri dell’esperienza di radio 100 passi; Palma Ida Tortorelli moglie di Nino Postiglione ideatore della prima radio libera; Antonio Diomede oggi presidente della REA (Radio Televisioni Europee Associate), Tonino Lupino, pioniere delle radio libere degli anni 70 in Campania, con la sua intervista ad Eugenio Finardi tra i primi nelle radio milanesi; per concludere con Paolo Lunghi, scrittore e grande conoscitore della storia della radio. A traghettare tra le narrazioni la voce Gabriele Barbi conduttore di trasmissioni a Radio 100 passi. • La radio Liberata, è un irripetibile documento storico da conservare gelosamente. • • Copyrigh musiche- Rete 100 passi/Radio100 passi: licenza Siae n°4944/i/4616

#############################









Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader © 2025

created by www.youtor.org