Le implicature conversazionali Prospettiva pragmatica alla comunicazione
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=UB-e_LvlbMg
Benvenuti a lezione con sentocheposso nella playlist dedicata alla Psicologia della Comunicazione. In questa lezione analizzeremo le implicature conversazionali di Grice. Siamo sempre nell’ambito della prospettiva pragmatica della comunicazione. • Grice riprende la distinzione: LOGICA DEL LINGUAGGIO (implica una distinzione tra dire e significare ed è applicata al significato letterale “CIÒ CHE È DETTO”) e LOGICA DELLA CONVERSAZIONE (che è applicata ai processi di inferenza “CIO’ CHE E’ SIGNIFICATO”, INTESO). • Lo SCARTO tra “Ciò che è detto” e “Ciò che è significato” è uno scarto da colmare e per fare questo si fa ricorso ad processo mentale: l' IMPLICATURA CONVERSAZIONALE. Essa costituisce un impegno semantico aggiuntivo per andare oltre il significato letterale di un enunciato e per individuare e capire l’intenzione comunicativa del parlante. • Esse sono operative anche quando le massime sono violate: ad es. nei significati figurati, nelle metafore o nell’ironia. • Proprietà delle implicature conversazionali: • 1. CANCELLABILI: si possono dissolvere se si aggiungono alcune premesse a quelle originali; • 2. NON-DISTACCABILI: sono attaccate al valore semantico dell’enunciato, non alla sua forma linguistica; • 3. CALCOLABILI: è prevedibile che in una situazione l’interlocutore sappia fare l’inferenza appropriata; • 4. NON-CONVENZIONALI: sono negoziate, di volta in volta, in funzione del contesto d’uso. • • Fonte: Anolli L. (2006), Fondamenti di psicologia della comunicazione, Bologna: il Mulino. • #psicologiadellacomunicazione #comunicazione #sentocheposso • ======================================================= • Iscriviti al mio canale, se ancora non l’hai fatto, e clicca sulla campanella per essere sempre aggiornata/o. • Visita il mio blog cliccando il link nella descrizione e segui sentocheposso su Facebook, Instagram e Twitter dove ogni giorno posto contenuti sull’apprendimento, sul metodo di studio, sull’imparare ad imparare, sull’orientamento e sui rapporti scuola-famiglia. • Io sono Doriana Bertolotto, formatrice, orientatrice, esperta di processi di apprendimento e fondatrice di #sentocheposso. • Seguimi: • iscriviti sul Canale qui e clicca sulla campanella • Sito/Blog: https://www.sentocheposso.com • Facebook: / sentocheposso • Instagram: / sentocheposso • Twitter: / sentochep
#############################
