IL SISTEMA RESPIRATORIO UMANO
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=UO7YaYb8NMI
IL SISTEMA RESPIRATORIO UMANO • Il sistema respiratorio umano è responsabile dello scambio di gas tra il corpo e l'ambiente esterno, permettendo l'assunzione di ossigeno (O₂) e l'eliminazione di anidride carbonica (CO₂). Questo processo è essenziale per la produzione di energia nelle cellule attraverso la respirazione cellulare. • Componenti del Sistema Respiratorio • Vie Aeree Superiori: • Naso e Cavità Nasali: Filtrano, riscaldano e umidificano l'aria inspirata. Le cavità nasali contengono peli e muco che catturano polvere e particelle. • Bocca: Può anche essere usata per inspirare e espirare, soprattutto durante l'attività fisica intensa. • Faringe: Passaggio comune per aria e cibo, collega la cavità nasale e la bocca alla laringe e all'esofago. • Laringe: Contiene le corde vocali e protegge la trachea impedendo al cibo di entrare nelle vie respiratorie. • Vie Aeree Inferiori: • Trachea: Un tubo rigido che conduce l'aria dalla laringe ai bronchi. È rinforzata da anelli cartilaginei che ne impediscono il collasso. • Bronchi e Bronchioli: I bronchi si diramano dalla trachea e si dividono ulteriormente in bronchioli più piccoli nei polmoni. I bronchioli terminano negli alveoli. • Alveoli: Piccoli sacchetti d'aria circondati da capillari dove avviene lo scambio di gas. Gli alveoli hanno pareti sottili che permettono il passaggio dell'ossigeno nel sangue e della CO₂ fuori dal sangue. • Polmoni: • Polmoni: Organi spugnosi che contengono i bronchi, i bronchioli e gli alveoli. Il polmone destro è diviso in tre lobi, mentre il polmone sinistro è diviso in due lobi per fare spazio al cuore. • Muscoli Respiratori: • Diaframma: Un muscolo a forma di cupola che separa la cavità toracica da quella addominale. Si contrae e si abbassa durante l'inspirazione, aumentando il volume della cavità toracica. • Muscoli Intercostali: Situati tra le costole, si contraggono per sollevare la gabbia toracica durante l'inspirazione. • Funzioni del Sistema Respiratorio • Ventilazione Polmonare: Il movimento dell'aria dentro e fuori dai polmoni. • Scambio di Gas: Negli alveoli, l'ossigeno passa dai polmoni al sangue e la CO₂ passa dal sangue ai polmoni. • Trasporto di Gas: Il sangue trasporta ossigeno dai polmoni ai tessuti e CO₂ dai tessuti ai polmoni. • Regolazione del pH: L'eliminazione della CO₂ aiuta a mantenere l'equilibrio acido-base nel corpo. • Olfatto: Le cavità nasali contengono recettori olfattivi che permettono l'olfatto. • Produzione di Suoni: Le corde vocali nella laringe vibrano per produrre suoni quando l'aria passa attraverso di esse. • Processi di Respirazione • Inspirazione: Il diaframma si contrae e si abbassa, i muscoli intercostali si contraggono, espandendo la gabbia toracica e aumentando il volume della cavità toracica. Questo abbassa la pressione nei polmoni e l'aria entra. • Espirazione: Il diaframma e i muscoli intercostali si rilassano, riducendo il volume della cavità toracica e aumentando la pressione nei polmoni, espellendo l'aria. • Regolazione della Respirazione • Il ritmo respiratorio è controllato dal centro respiratorio nel midollo allungato del cervello, che risponde ai livelli di CO₂ nel sangue. Un aumento della CO₂ stimola una maggiore frequenza respiratoria per eliminare l'eccesso di anidride carbonica. • Il sistema respiratorio è quindi un complesso sistema di organi e strutture che lavorano insieme per garantire il corretto scambio di gas, fondamentale per il metabolismo e il mantenimento della vita. • VISITA I MIEI SOCIAL: • FacoBook - Prof. Antonio Loiacono • Intragram - Prof.AntonioLoiacono • TROVATE LA LEZIONE COMPLETA A QUESTO LINK: • • CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 15 - Il S... • POTETE TROVARE TUTTE LE LEZIONI DEL VIDEO CORSO DI BIOLOGIA A QUESTO LINK: • • CORSO DI BIOLOGIA
#############################
![](http://youtor.org/essay_main.png)