NSMI Italiano













YOUR LINK HERE:


http://youtube.com/watch?v=UuDEeWyDXqw



Sito: • http://global.aermec.com/it/ • Aermec presenta la serie NSMI: i nuovi refrigeratori con compressori inverter (1+ i) a vite ad R134a progettati con la massima attenzione alla versatilità e all’efficienza energetica. • Le indicazioni del “Pacchetto Clima-Energia”, l’insieme dei provvedimenti attraverso i quali l’Unione Europea si pone per il 2020 l’obiettivo di ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra, impongono ai costruttori di macchine un impegno considerevole sul fronte dell’efficienza energetica. • I nuovi refrigeratori della serie NSM rappresentano la migliore risposta di Aermec in questa direzione. • NSMI raggiunge infatti un ulteriore incremento di ESEER rispetto alla già efficiente NSM di cui NSMI rappresenta l’evoluzione tecnologica. NSMI rispetta l’ambiente non solo perché contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO₂, ma anche perché ha ridotto di oltre il 30% la propria carica di refrigerante grazie all’impiego delle batterie Micro Channel. Le versioni in free-cooling e in recupero di calore incrementano ulteriormente l’efficienza globale del sistema. Inoltre, la valvola termostatica può essere, a richiesta, del tipo elettronico e questo consente una puntuale regolazione del flusso di refrigerante nel circuito frigorifero con il risultato di un ulteriore incremento dell’efficienza energetica al variare del carico. • Caratteristica principale del nuovo progetto NSMI è certamente l’assoluta versatilità: ogni tipologia di installazione, sia in ambito comfort, sia nel campo dei processi industriali (industria alimentare, industria meccanica etc.) trova la giusta composizione nell’ampio configuratore della serie. • Sono infatti disponibili due versioni a livello crescente di efficienza e di silenziosità: Alta Efficienza (classe A Eurovent) e Alta Efficienza Silenziata (classe A Eurovent). • La serie NSMI è particolarmente indicata anche nel settore dell’Information Technology, soprattutto nelle configurazioni in free-cooling: questo perché NSMI dà il meglio di sé nel funzionamento continuo a pieno carico e anche a carico variabile sia in termini di efficienza energetica, sia in termini di affidabilità. • Anche le esigenze più estreme possono essere soddisfatte grazie all’ampiezza del campo di funzionamento: NSMI, nelle opportune configurazioni, può funzionare anche negli inverni più rigidi fino a temperature esterne di -20°C e nelle fasce climatiche più torride fino a temperature di 55°C.

#############################









Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader © 2025

created by www.youtor.org