La resistenza a trazione di un bullone
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=X_ynPwsElWI
BULLONE = VITE + DADO • Ma... • Come si misura la forza necessaria a “stringerlo”? • Quali sono le caratteristiche principali dei bulloni? • Come vengono classificati? • E soprattutto: a cosa serve la rondella? • Il bullone…un elemento all’apparenza banale ma che in realtà racchiude un capitolo fondamentale dell’ingegneria civile: quello delle unioni bullonate. • Come si misura la forza necessaria a stingere un bullone? • Nel gergo tecnico si chiama coppia di serraggio . • La coppia di serraggio non è altro che la misura della forza con cui stringiamo un bullone. • Si misura in Newtonmetro. Perché? Perché non è altro che il prodotto di una forza (che si misura in Newton) per un distanza espressa in metri. • Giusto per farvi capire che è uno Newton. Considerate che 1 Kg forza o kg peso che è l’unità di misura con coi misurate il vostro peso, corrisponde a 9,81 Newton. Se pesate 70 kg ad esempio, in Newton pesate 686 Newton. • 1 Newton corrisponde a circa 100 grammi. • Ma come si misura questa coppia di serraggio? • Esiste uno strumento che si chiama chiave dinamometrica. • La chiave dinamometrica consente di impostare la coppia di serraggio desiderata e quando andiamo a serrare, nel momento in cui arriviamo a quella coppia impostata, scatta, oppure ci avvisa con un segnale visivo o acustico. Dipende dal modello. Quelle più diffuse solitamente emettono uno scatto che indicata che siamo arrivati alla coppia impostata. • Quali sono le caratteristiche principali dei bulloni? • Partiamo dal materiale. Solitamente sono in acciaio zincato o acciaio inox. • Ma in base al tipo di utilizzo potrebbero essere realizzati anche in altri materiali come ottone, rame, ghisa, plastica ecc… • La parte superiore si chiama testa e può avere diverse forme. Esagonale, cilindrica, piatta ecc. • Quella più utilizzata è la testa a forma esagonale. • La pare inferiore si chiama gambo. Il gambo ha una filettatura, è la parte sulla quale si avvita il dado. Questa filettatura può estendersi per tutta la lunghezza del gambo o può essere parziale. • La lunghezza ed il diametro dei bulloni sono variabili. • Solitamente per identificare il diametro viene impiegata la terminologia M10 M12 M14…il numero che segue la M indica il diametro nominale espresso in millimetri. La M invece indica che si tratta di una filettatura metrica. E cioè una filettatura standardizzata usata livello mondiale. • Sicuramente in base al tipo di impiego che dobbiamo farne, è fondamentale conoscere sia la lunghezza che il diametro. • Ma un altro aspetto fondamentale è la resistenza. • Come faccio a capire qual’è la resistenza di un bullone? • GUARDA IL VIDEO per saperne di più! • _______________________________ • ✅ CONTATTAMI: • https://cristianomazia.com/contattami/ • 💻VISITA IL MIO SITO: • https://cristianomazia.com/ • 🔔SEGUIMI SUI SOCIAL🔔 • 👉INSTAGRAM: / cristianomazia • 🦺LINKEDIN: / cristiano-mazia
#############################
![](http://youtor.org/essay_main.png)