Scialolitiasi calcoli delle ghiandole salivari
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=YCxcrg7Mggk
Scialolitiasi delle Ghiandole Salivari: Cause, Sintomi e Trattamenti • La scialolitiasi, conosciuta anche come calcolosi delle ghiandole salivari, è una patologia caratterizzata dalla formazione di calcoli all'interno delle ghiandole salivari maggiori o nei loro dotti escretori. Questa condizione colpisce prevalentemente il sesso maschile e tende a manifestarsi in età media o avanzata. La presenza dei calcoli varia da piccole formazioni millimetriche sino a masse di dimensioni importanti che possono dare problemi alla secrezione della saliva ed a tutto l'organismo. • Nel video vi faccio una panoramica sulla scialolitiasi e vi mostro un caso di una paziente che ho operato. • Cause della Scialolitiasi • Le cause della scialolitiasi includono: • Alterazioni anatomiche del sistema duttale (piccoli dotti all'interno della ghiandola che convogliano la saliva prodotta), stenosi (chiusure), invaginazioni, kinking o inginocchiamento del dotto • Alterazioni nella composizione del secreto: variazioni del pH salivare e diminuzione dei colloidi protettori • Compressione esterna dei dotti escretori: la presenza di piccoli corpi estranei nel o nei dotti escretori delle ghiandole • Infezioni retrograde del cavo orale: che possono alterare il pH salivare • Stati infiammatori: infiammazioni recidivanti le ghiandole salivari definiti scialoadeniti • Disidratazione: che può aumentare la concentrazione del secreto salivare • Sintomi della Scialolitiasi • I sintomi principali includono • Dolore e tumefazione: gonfiore a livello della ghiandola interessata, che peggiora durante i pasti a causa dell'aumento della produzione di saliva • Colica salivare: dolore trafittivo causato dall'aumento repentino della ghiandola durante la masticazione o dall'incunearsi di un piccolo calcolo in un dotto salivare • Difficoltà di deglutizione: a causa dell'ostruzione del flusso salivare • Secchezza della bocca: con conseguente alitosi e difficoltà nella pronuncia • Diagnosi e Trattamenti • La diagnosi si basa su un'adeguata raccolta anamnestica e sull'esame obiettivo, spesso supportato da ecografia, ma soprattutto da una TC della ghiandola • I trattamenti variano a seconda della gravità della condizione e possono includere: • Terapia medica: antibiotici, antinfiammatori, corticosteroidi e scialogoghi che permettono di superare l'evento acuto • Terapia fisica: litotrissia per frantumare i calcoli • Terapia chirurgica: asportazione esclusivamente del calcolo o, nei casi più importanti dell'intera ghiandola • Prevenzione • Poche cose possono prevenire la comparsa dei calcoli salivari ma è importante ricordare che un'accurata igiene orale e un'adeguata idratazione possono ridurne la formazione. • ______________________________________________________________________________________________ • Argomenti: Scialolitiasi, Calcolosi delle ghiandole salivari, Dolore alle ghiandole salivari, Trattamento della scialolitiasi, Sintomi della scialolitiasi, Diagnosi della scialolitiasi, Prevenzione della scialolitiasi • ______________________________________________________________________________________________ • LINK UTILI: • Canale YouTube: • / @fabiofiliacimaxillofacciale • Pagina Facebook: • https://www.facebook.com/docfabiofili... • Profilo Instagram: • / dottfabiofiliaci_maxillo • Sito web: • https://www.chirurgiamaxillofiliaci.it/ • Contatti: • [email protected] • Telefono: • 3290686691 • #dottorfabiofiliaci #chirurgiamaxillofacciale #scialolitiasi #parotide #ghiandolesalivari
#############################
