Vincenzo Salemme Napoletano E famme na Pizza Commedia teatrale Completa Risate assicurate
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=Yf8sqgb-nu0
Vincenzo Salemme. Napoletano? E famme 'na Pizza! Commedia teatrale Completa. Risate assicurate! • Regala il libro di Vincenzo Salemme https://rebrand.ly/fe4caft . • Clicca il link per andare alla pagina dove trovi il meritato regalo. • Commenti e recensione : • Commedia in atto unico • Regia Vincenzo Salemme • Con Vincenzo Borrino, Sergio D’Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero, Fernanda Pinto, Vincenzo Salemme • Scene e costumi Francesca Romana Scudiero • Musiche Antonio Boccia • Foto Federico Riva • Napoletano? E famme ‘na pizza! • Non è soltanto il titolo del riuscitissimo spettacolo di Vincenzo Salemme, ma è anche un esempio di come spesso siamo tutti legati agli stereotipi e ai luoghi comuni più classici, senza andare in fondo alle cose, senza conoscere le persone per ciò che sono davvero. • La commedia è come una sorta di miscellanea di due opere distinte, cioè mescolare momenti di commedia a momenti di realtà e di vero e proprio dialogo con il pubblico a mò di monologo, rappresentano la riflessione e la confessione di quelle che sono le credenze principali dei non napoletani sui napoletani. • E se è vero che la città partenopea tristemente stereotipata per la furbizia, la criminalità anch'essa finita sul grande schermo, è altrettanto vero che non è soltanto caffè, pizza, calore, sole e mare e tarantella. E' sopratutto gioia di vivere oltre che tutte queste cose insieme. • Le parti recitate costituiscono una mescolanza di altre due commedie di successo di Vincenzo Salemme, Con tutto il cuore e Una festa esagerata , che sono state però rivisitate, nella modalità di messa in scena. • Gli ingredienti di questa saporitissima pizza sono sicuramente l’amore, l’autenticità, la bravura, la libertà e la bellezza. La scenografia è spettacolare, nel senso letterale della parola perché, mostrando una terrazza alla luce dei lampioni che fanno eco alla luce delle stelle e un panorama sul mare, il Vesuvio e il cielo di Napoli. • La sera Napoletana è calda e allegra, ma anche dolce, un po’ malinconica per i ricordi che tira fuori dalla memoria, un tipico scenario delle famose quattro chiacchiere magari in una sera d’estate, sotto la luce romantica della luna, con i personaggi che, attori bravissimi e di un’espressività colorita e virtuosa, si ripetono alternandosi in circolo fra le due vicende narrate, il cui filo conduttore è un Salemme di bravura eccezionale in una performance che come sempre non si smentisce.
#############################
![](http://youtor.org/essay_main.png)