Il Veneto
YOUR LINK HERE:
http://youtube.com/watch?v=ZYCF3cj-ZPM
Videolezione Veneto, Geografia. Le regioni. • Veneto videolezione: clima, caratteristiche del territorio, città, attività principali e turismo. • In questa videolezione sul Veneto, scopriremo che questa regione è situata nella parte nord-est della penisola italiana. Il territorio è vario, pianeggiante a sud, collinare al centro, montuoso a nord. • La regione, è ricca di numerosi paesaggi naturali, a nord sono situate le Dolomiti e le Alpi Carniche, a sud ci sono le Prealpi Venete e i gruppi collinari, di origine vulcanica. Il resto del territorio è occupato dalla Pianura Padano-Veneta. • La regione confina: • ad ovest con la Lombardia; • nord con il Trentino Alto Adige e l’Austria; • est con il Friuli-Venezia Giulia e il Mar Adriatico; • a sud con l’ Emilia Romagna. • Il territorio veneto è attraversato da numerosi fiumi: Piave, Brenta, Adige e l’ultima parte del Po. Ad ovest la regione ospita la costa orientale del Lago di Garda • Il clima è vario: alpino sui rilievi, continentale in pianura, mite ed umido lungo le coste del mar Adriatico e del Lago di Garda. • Capoluogo di regione è Venezia, città unica al mondo data la particolare natura marina. La città è un patrimonio non solo italiano, ma internazionale. • Le altre province sono: Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza. • Il settore primario è sviluppato. In pianura si coltivano cereali, barbabietola da zucchero, ortaggi, ulivi e viti. L’ allevamento è relativo a bovini e suini. Nella zona lagunare è diffusa l’acquacoltura: si allevano, molluschi, crostacei e anguille. • Il settore secondario è ben sviluppato, sono presenti industrie chimiche, metallurgiche, alimentari e tessili. • Il turismo è una delle risorse più importanti del territorio, Venezia con Verona, Vicenza e Padova attirano visitatori da tutto il mondo. • Pillole di storia • La Regione prende il nome dall’antica popolazione dei Veneti, provenienti dai Balcani nel I millennio a.C.. Venne poi colonizzata dai Romani che la dotarono di numerose opere pubbliche i cui resti, ben conservati, si possono ancora oggi ammirare a Verona, Padova e Vicenza. Nel V secolo d.C., durante le invasioni barbariche un gruppo di abitanti dell’entroterra, per difendersi dalle continue scorrerie, si insediò negli isolotti a poca distanza dalla costa. Nacque così Venezia che, col tempo, divenne la più potente Repubblica Marinara, anche per il suo profondo legame con la civiltà bizantina e l’Oriente. • Mappa concettuale: https://primaria.org/videolezione-ven... • Facebook: / primaria.org
#############################
