Trigliceridi













YOUR LINK HERE:


http://youtube.com/watch?v=_mioIz8DWIM



Oggi parleremo dei TRIGLICERIDI; spiegheremo COSA SONO e in che modo sono CORRELATI alla SALUTE del NOSTRO ORGANISMO. • ****** • NOTE SUI COMMENTI: non potendo monitorare costantemente gli interventi degli utenti e garantire una risposta ad ognuno di essi, abbiamo scelto di disabilitare i commenti. Infatti, per esperienza, i commenti non moderati diventano in molti casi un mezzo di diffusione di false informazioni e messaggi con finalità commerciali. Non vogliamo che i nostri video si prestino a tale scopo. • Per critiche, apprezzamenti, domande e osservazioni potete comunque scrivere nel nostro forum http://community.my-personaltrainer.it/ o cercare informazioni negli articoli dedicati presenti sul sito www.my-personaltrainer.it • ****** • CHIMICA DEI TRIGLICERIDI • I TRIGLICERIDI sono grassi estremamente diffusi in natura. Compongono gran parte del tessuto adiposo animale, delle riserve lipidiche vegetali e, per l'uomo, costituiscono il 98-99% dei lipidi totali nella dieta. I trigliceridi svolgono un'importantissima funzione ENERGETICA e forniscono circa 9kcal per grammo. • Anch'essi, come tutti altri lipidi SEMPLICI, sono composti detti TERNARI, in quanto contengono SOLO atomi di CARBONIO, IDROGENO e OSSIGENO. • I trigliceridi sono formati per ESTERIFICAZIONE (ovvero un tipo legame chimico) di una molecola di GLICEROLO e tre molecole di ACIDI GRASSI; questi ultimi, che possono essere a catena lunga, media, corta e possono contenere ANCHE uno o più doppi legami, rappresentano la porzione più energetica della molecola. La struttura chimica dei trigliceridi li rende estremamente simili ad un pettine o ad una lettera E in forma maiuscola. • Oltre alla funzione calorica , gli acidi grassi hanno anche il potere di incidere, in maniera sia positiva che negativa, sul metabolismo di chi li assume. Al contrario, il glicerolo, pur avendo un ruolo essenziale nel mantenimento della STABILITA' chimico-fisica degli alimenti, ha un'importanza calorica decisamente inferiore. • La reazione inversa all'ESTERIFICAZIONE, ovvero la scissione degli acidi grassi dal glicerolo, è detta IDROLISI e, oltre a dividere totalmente la molecola, può determinare composti intermedi come i DI-GLICERIDI (con due acidi grassi e un glicerolo) o MONOGLICERIDI (con un acido grasso e un glicerolo). • Infine, i trigliceridi possono essere definiti PURI o MISTI; puri se contenenti acidi grassi dello stesso tipo, misti se contengono acidi grassi differenti tra loro. • TRIGLICERIDI NEL CORPO UMANO • I trigliceridi sono presenti in tutti i tessuti del corpo umano con estrema prevalenza in quello ADIPOSO sottocutaneo e viscerale, che ne rappresenta una vera e propria riserva di stoccaggio. • I trigliceridi contenuti negli alimenti, una volta SCOMPOSTI in acidi grassi e glicerolo PER DIGESTIONE, vengono ASSORBITI dalla muscosa intestinale e SINTETIZZATI nuovamente per entrare in circolo. • NON essendo solubili in acqua, i trigliceridi sono trasportati nella linfa e nel sangue per mezzo di apposite LIPOPROTEINE. Quando raggiungono il tessuto bersaglio questi vengono liberati dai loro corrieri e nuovamente idrolizzati per entrare liberamente nelle cellule; all'interno di queste ultime, gli acidi grassi possono essere immediatamente impiegati per produrre energia o ricomposti per essere immagazzinati sotto forma di riserva. Tutti i processi di idrolisi e sintesi dei trigliceridi, dalla fase digestiva a quella di stoccaggio nelle cellule, sono MEDIATI da appositi enzimi in grado di legare (o esterificare) e scindere (o idrolizzare) i legami tra il glicerolo e gli acidi grassi. • CONTINUA SU: http://www.my-personaltrainer.it/Tv/D...

#############################









Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader © 2025

created by www.youtor.org