FRISELLE PUGLIESI
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=_oTXIVCvLiU
FRISELLE PUGLIESI • Le Ricette di CUCINA CON ME GRAZIELLA • PRODUCED BY: Cucina con me Graziella Production • DIRECTED BY : Raffaele Babbo • Le friselle pugliesi (o frisedda ,fresella, frisa, frisedda, spaccatella o spaccatedd) ,sono dei taralli cotti al forno ,tagliati a metà in senso orizzontale e fatti biscottare nuovamente in forno. • Valida alternativa al pane, si conserva a lungo in contenitori ermetici meglio se di vetro. • Fresca , semplice e gustosa , la frisella o frisa si sposa perfettamente con la stagione estiva. La si può realizzare con grano tenero, integrale, di orzo o ai cereali, un prodotto sano della tradizione pugliese che viene abbinato a freschi ingredienti di mare e di terra, un piatto ideale per chi ha poco tempo per cucinare. Di origini salentine ma prodotte in tutte la puglia le frise vanno mangiate rigorosamente con le mani con olio di oliva, si pomodori tagliati freschi, origano secco e basilico. • La frisella si presta ad una miriade di condimenti, tante le varianti con tonno, acciughe, formaggi, rucola , olive, cipolla, conserva piccante e persino una e fichi freschi da spalmare. • Le origini risalgono ai greci e le prime prove documentate si registrano ai tempi delle crociate, quando i cavalieri salpavano dai porti pugliesi alla volta della terra santa portandosi dietro questo tipo di pane secco e di basso costo. • La parola frisa deriva dal latino fresa cioè digrignare i denti, triturare. • La sua forma è circolare dal diametro compreso tra gli otto e i 12 centimetri. • Si cuociono in forno dopo la cottura del pane e data la loro piccola dimensione e forma cuociono in poco tempo. • Durante la prima cottura lo stato esterno si forma una crosta mentre all' interno resta ancora morbido. • L'impasto, simile a quello del pane, è di farina, acqua, sale e lievito. Dalla lavorazioni di questi si ottiene un panetto che vieni diviso in tanti pezzi che loro qualvolta vengono allungati e arrotolati per formare una sorta di cordoncino, il quale viene chiuso a cerchi su se stesso a formare un a ciambella. La si può realizzare con o senza buco a seconda i casi. • Anticamente il buco serviva per poterli legare con una cordicella al carro. In casa senza dove venivano conservate in un contenitore di terracotta. • ■ 𝗩𝗮𝗶 𝗮𝗹 𝗕𝗹𝗼𝗴 ► https://cucinaconmegraziellaeraffaele... • ■ 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 ► / @cucinaconmegraziella • ■ 𝗦𝗵𝗼𝗽 ▶ https://www.amazon.it/shop/cucinaconm... • ■ 𝗙𝗮𝗰𝗲𝗯𝗼𝗼𝗸 ▶ / cucinaconmegraziella • ■ Instagram ▶ / cucinaconmegraziella • ■ Pinterest ▶ https://www.pinterest.it/cucinaconmeg... • CLICCA SULLA CAMPANELLA PER ESSERE AVVISATO TUTTE LE VOLTE CHE PUBBLICHIAMO UNA NUOVA RICETTA • ★ 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗺𝗶𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗲𝘁𝘁𝗲 ► https://cucinaconmegraziellaeraffaele... • FRISELLE PUGLIESI • INGREDIENTI, DOSI E PROCEDIMENTO : • https://cucinaconmegraziellaeraffaele... • ★ SEGUIMI SUI SOCIAL 𝗙𝗢𝗟𝗟𝗢𝗪 𝗠𝗘 SOCIAL ★ • ■ 𝗜𝗻𝘀𝘁𝗮𝗴𝗿𝗮𝗺 ► / cucinaconmegraziella • ■ 𝗙𝗮𝗰𝗲𝗯𝗼𝗼𝗸 ▶ / cucinaconmegraziella • ■ 𝗣𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘁 ▶ https://www.pinterest.it/cucinaconmeg... • ■ 𝗬𝗼𝘂𝗧𝘂𝗯𝗲 ▶ / cucinaconmegraziella • ■ 𝗦𝗶𝘁𝗼 𝗪𝗲𝗯 ▶ https://cucinaconmegraziellaeraffaele... • ■ 𝗧𝘄𝗶𝘁𝘁𝗲𝗿 ▶ • ■ 𝗧𝗲𝗹𝗲𝗴𝗿𝗮𝗺 ▶ • ■ 𝗡𝗲𝘄𝘀𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿 ▶ • ___________________________ • ■ 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗩𝗶𝗱𝗲𝗼 ▶ / cucinaconmegraziella • ■ 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗣𝗹𝗮𝘆𝗹𝗶𝘀𝘁 ▶ / cucinaconmegraziella • • ■ 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹 mio 𝗖𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 YouTube per non perdere le prossime video ricette / @cucinaconmegraziella • ___________________________ • ■ 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 • ✉ Redazione: [email protected] • ✉ Graziella: [email protected] • ✉ Raffaele: [email protected] • ___________________________ • ★ SCOPRI IL RICETTARIO COMPLETO ► https://cucinaconmegraziellaeraffaele... • #friselle #ricetta #puglia
#############################
![](http://youtor.org/essay_main.png)