Impasto per la Pizza fatto in casa senza impastare Ricettait











>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=d1hjT0764Sw

Preparare l'impasto per la pizza a casa come quello che troviamo in pizzeria non è complicato. Segui tutti i passaggi di Stefano utilizzando la tecnica no knead , cioè senza bisogno di impastare. • INGREDIENTI • 500 g di farina 00 (o farina Manitoba) • 7 g di lievito di birra fresco (o 3 g di lievito di birra disidratato) • 10 g di olio extra vergine di oliva • 350 ml di acqua minerale naturale in bottiglia a temperatura ambiente • 8 g di sale • NOTA: se utilizzate farina Barilla 00 usate solo 250 ml di acqua anziché 350 ml. • Mettiamo in una boule la farina setacciata e uniamovi il lievito di birra sbriciolato finemente [1] quindi mescoliamo utilizzando un cucchiaio di legno. • Versiamo l'acqua in più riprese [2], continuando a mescolare in modo che venga assorbita dalla farina e il lievito si sciolga completamente. • Aggiungiamo il sale e versiamo l'olio extra vergine d'oliva [3] sempre continuando a mescolare. Questo tipo di impasto, mescolato in modo grezzo viene definito 'no knead'. • Copriamo la ciotola con un foglio di pellicola trasparente per alimenti e lasciamo lievitare per 30 minuti a temperatura ambiente [4]. • L'ideale è metterlo in forno con la modalità 'forno spento' in modo da avere una temperatura costante di 26-28°. • Se non disponete di questa funzionalità potete avvolgere la ciotola in una coperta e lasciarla in un luogo riparato da correnti. • Trascorso questo tempo, trasferiamo l'impasto sul piano di lavoro e ripieghiamolo su se stesso ripetendo l'operazione sui 4 lati [5]. Poi per tre volte, richiudiamo l'impasto tirandolo con le mani verso di noi. Non preoccupatevi se inizialmente la consistenza risulterà piuttosto appiccicosa (stendete un velo di farina sul piano per aiutarvi). Rimettiamo il panetto nella boule, copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per altri 20 minuti [6]. • Ripetiamo questo passaggio per altre due volte [7]; l'ultima volta, prima di rimettere l'impasto nella boule, versiamovi un filo d'olio e infine lasciamo lievitare a temperatura ambiente per almeno 3 ore [8]. • Riprendiamo l'impasto, trasferiamolo sul piano di lavoro e suddividiamolo in tre panetti dello stesso peso, in questo modo avrete delle pizze dello giusto spessore, belle croccanti fuori e morbide dentro (in alternativa le dosi indicate sono sufficienti per una placca da forno rettangolare). • Copriamoli con un canovaccio pulito oppure un foglio di pellicola e lasciamoli lievitare ancora un'ora a temperatura ambiente [9]. • Versiamo un po' di farina di semola e appiattiamo ogni panetto premendo con le dita tutt'intorno e al centro [10]. • Eliminiamo la semola in eccesso e trasferiamo l'impasto in una teglia di 26-28 cm, unta con olio d'oliva (non importa se non arrivamo ai bordi) [11]. • Lasciamolo riposare ancora 30 minuti circa, infine allarghiamolo con le mani fino alla giusta dimensione: aggiungiamo passata di pomodoro [12] e gli ingredienti che preferiamo. Noi abbiamo optato per acciughe e capperi. • Versiamo un filo d'olio extra vergine [13] e cuociamo in forno già caldo alla massima temperatura (300°) per circa 10 minuti [14] oppure a 200°-220° per 15-20 minuti. • Se volete cuocere più pizze contemporaneamente vi consigliamo di utilizzare la modalità ventilata per avere così un ricircolo dell'aria e una cottura uniforme. • Se invece disponete di un forno a gas ricordatevi che tenderà a bruciare il fondo della pizza poiché la fonte di calore proviene solo dal basso, controllate spesso la cottura! • Potete ricreare un effetto refrattario facendo scaldare una teglia di ferro (la piu spessa che avete in casa) al contrario, cioè con il fondo rivolto verso l'alto, e cuocendo la pizza poggiandola con un foglio di carta da forno. • β­• RICETTA COMPLETA: https://bit.ly/2IktNjW • β­• SCOPRI TUTTE LE RICETTE SUL SITO: https://bit.ly/304W3R3 • β­• CREA IL TUO RICETTARIO E SALVA LE RICETTE: https://bit.ly/2WYQGRb • π—¦π—˜π—šπ—¨π—œπ—–π—œ π—¦π—¨π—œ 𝗑𝗒𝗦𝗧π—₯π—œ π—–π—”π—‘π—”π—Ÿπ—œ π—¦π—’π—–π—œπ—”π—Ÿ: • β­• ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2hceQVK • β­•GUARDA TUTTI I VIDEO: https://bit.ly/3f40oI8 • β­• INSTAGRAM: https://bit.ly/2EdJDcA • β­• FACEBOOK: https://bit.ly/2Frg2wB • β­• PINTEREST: https://bit.ly/2FlB6IL

#############################









Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader Β© 2025

created by www.youtor.org