Cardellino Carduelis carduelis PIANTE E ANIMALI D’EUROPA











>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=dc6lsxi_LFQ

Cardellino nome scientifico Cardueliscarduelis (Linnaeus,1758), del genere Carduelis (BRISSON, 1760) è un genere di uccelli passeriformi della famiglia dei Fringillidi. Carduelis era il nome con cui questi uccelli erano conosciuti nell' antica Roma dovuta alla derivazione latina dalla pianta del cardo, dei cui semi i cardellini sono notoriamente ghiotti. Il cardellino è un uccello canoro. Il genere Carduelis conta 33 specie dislocate in varie regioni della Terra e comprende anche il Cardellino (Cardueliscarduelis), Il Cardellino è classificato come LC (Minor Preoccupazione) nella Lista Rossa 2018 della IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura). Un bellissimo uccello da tutelare e salvaguardare. Io quando ero più giovane ne vedevo ne trovavo molti di più di oggi, vuol dire che come molti altri animali si stanno riducendo. Dall’aspetto inconfondibile, il Cardellino è un piccolo passeriforme lungo poco più di 10 cm, per circa 12 grammi di peso. La sua livrea è variopinta e sgargiante, con il muso rosso scarlatto, le guance bianche, la testa nera, il corpo beige, le ali nere con una striatura gialla intensa dalla punta bianca. Non ci sono differenze evidenti tra il maschio e la femmina, a parte il fatto che quest’ultima presenta tonalità relativamente più “sbiadite”. Il becco è possente e robusto, adatto a spezzare e a perforare i semi, che costituiscono la quasi totalità della sua dieta: predilige semi di cardo, cardo dei lanaioli e girasole, oltre a quelli di agrimonia, cicoria, romice, senecio, tarassaco, crespigno. Migratore regolare e svernante, la specie comune in Italia, Si tratta di una specie tipica dei territori di bassa quota, di regola sotto i 1000 metri, fortemente legata agli ambienti aperti o semi-aperti. Nidifica infatti lungo i margini dei boschi di latifoglie, nelle siepi e nei filari delle campagne, nei frutteti, non di rado anche nei parchi cittadini e nei giardini. Fuori dal periodo riproduttivo i cardellini si riunisconoin gruppetti che vagano per tutto l'autunno e l'inverno alla ricerca di cibo nelle campagne. L'alimentazione, che durante l'allevamento dei piccoli è integrata con insetti e ragni, è costituita in massima parte da semi di piante erbacee. Il cardellino è infatti particolarmente abile nel cibarsi rimanendo in equilibrio aggrappato agli steli delle alte erbe, spesso a testa in giù. Molto ricercate sono le infiorescenze ormai mature. • Musica: • -Prima parte • Happiness by Bensound (Royalty Free Music) • -Seconda parte • This Way - KETSA- Free Music Archive • https://www.ketsamusic.com/ketsa/s/th... • -Terza parte • Ooohhhoohhhh by Mark Bell. Marco Balestrieri

#############################









New on site
Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader © 2025

created by www.youtor.org