Sono entrato di notte in 7 ALLEVAMENTI INTENSIVI di conigli











>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=dygzTaUrBOc

Tra settembre 2021 e aprile 2022 siamo entrati di notte all'interno di 7 allevamenti di conigli per mostrare un quadro completo della modalità di allevamento di questi animali utilizzati per la produzione di carne. • Abbiamo selezionate le strutture in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, dove si concentra la quasi totalità della produzione del nostro Paese. • Siamo abituati a pensare ai conigli come facciamo con cani e gatti perché sono sempre di più quelli che vivono nelle nostre case. Questo è uno dei motivi che spiega il calo delle macellazioni negli ultimi dieci anni. Nonostante questo sono ancora moltissimi i conigli mandati al macello nel nostro Paese: secondo l’ISTAT nel 2021 sono stati 16 milioni. Insieme a Francia e Spagna, siamo tra i maggiori produttori di carne di coniglio. Animali che per la quasi totalità vengono allevati in gabbia. • Abbiamo deciso di entrare in questi allevamenti per mostrare la realtà di questi luoghi. Sono passati 10 anni dalla prima volta che Francesco Ceccarelli, il responsabile investigazione di Essere Animali, è entrato in un allevamento di conigli. Da allora non è cambiato niente. • Le gabbie sono basse e strette e lo spazio che hanno a disposizione non supera quello della superficie di un foglio A4. Neanche le fattrici, le femmine destinate alla riproduzione, possono esprimere liberamente il proprio istinto materno: è un addetto a decidere quando avranno accesso al nido, causando loro forte stress emotivo. • Le immagini che abbiamo ripreso documentano la presenza di cadaveri, di animali con lesioni alle zampe, alla testa e di conigli che manifestano comportamenti stereotipati. Queste problematiche sono riconducibili alle condizioni di allevamento in gabbia e alla conseguente mancanza di spazio vitale e di stimoli ambientali positivi per gli animali, come dimostra la letteratura scientifica. • Per capire meglio quanto l’allevamento in gabbia impatti sui conigli ci siamo rivolti a Margherita Paiano, etologa specializzata in comportamento animale, che ci ha aiutato a comprendere meglio quali sono le criticità a cui dovevamo prestare attenzione durante le nostre ispezioni. • Infine grazie all’installazione di una micro-telecamera in una gabbia dove erano rinchiusi due conigli, abbiamo potuto documentare il comportamento degli animali nell’arco di una giornata, per cercare di capire davvero cosa significa viverci. • Con la diffusione di questa investigazione chiediamo al Governo italiano di appoggiare il divieto di allevamento in gabbia che sarà proposto dalla Commissione UE e anticipare il divieto a livello nazionale il prima possibile. • Scopri di più e firma l'appello per fermare le gabbie: https://www.essereanimali.org/indagin... • Seguici: ESSERE ANIMALI • 💻 Sito web | https://www.essereanimali.org/ • 📷 Instagram |   / essereanimali   • 📘 Facebook |   / essereanimali   • 🐦 Twitter | https://twitter.com/home • 📤 Telegram | https://t.me/EssereAnimali • IOSCELGOVEG • 💻 Sito web | https://www.ioscelgoveg.it/ • 📷 Instagram:   / ioscelgoveg   • 00:00 Introduzione • 00:50 Entriamo nell'allevamento • 02:19 Il rapporto EFSA • 04:55 L'ispezione dell'allevamento • 08:42 Il nostro lavoro su YouTube • 09:04 È un caso isolato? • 11:16 Abbiamo un piano • 12:12 Mettiamo la telecamera nascosta • 13:54 Guardiamo il video della gabbia • 15:16 Cosa possiamo fare?

#############################









New on site
Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader © 2025

created by www.youtor.org