Copernicus Eratosthenes
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=eO5aZYxtHsQ
Il cratere Copernico è uno dei crateri più noti e ben conservati della Luna. situato nella parte nord-occidentale della faccia visibile della Luna, nella porzione orientale dell'Oceanus Procellarum. Questo cratere è stato nominato in onore dell'astronomo polacco Niccolò Copernico. • Copernico ha un diametro di circa 96 km. È considerato un cratere di tipo giovane rispetto ad altri crateri lunari, a causa delle sue caratteristiche ben definite. • Il cratere presenta una morfologia impressionante, con un'elevata parete interna e un piede ripido. La parte centrale del cratere è caratterizzata da piccole montagnette che si sono formate a causa dell'attività vulcanica e degli impatti. • Una delle caratteristiche sono i suoi raggi, che si estendono per centinaia di chilometri dal cratere stesso. Questi raggi sono una combinazione di materiale espulso durante l'impatto che ha creato il cratere e polvere lunare. • Si stima che Copernico abbia circa 800 milioni di anni, che lo rende relativamente giovane in termini geologici rispetto ad altri crateri lunari. • ll cratere Eratostene è un grande cratere d'impatto situato al confine tra il Mare Imbrium e Sinus Aestuum. Costituisce il confine occidentale dei Montes Apenninus. • Il cratere ha un diametro di circa 58 chilometri e una profondità significativa, con pareti ripide e un fondo relativamente piatto. • Eratostene è considerato un cratere di età medio-giovane, risalente a un periodo geologico che si trova tra i 3 e i 3,5 miliardi di anni fa. La sua superficie mostra segni di erosione e sovrapposizione con altri crateri, indicando che ha subito processi di impatto successivi. • La morfologia del cratere include un sistema di terrazze sulle pareti, che è una caratteristica comune nei crateri lunari più grandi. • Ringrazio Philippe Cambre per la splendida foto che ha realizzato e che mi ha permesso di creare questo modello 3d. • Link del modell 3d visibile da android o pc • http://moon3d.altervista.org/Copernic... • Dettagli tecnici foto: • DocTelescope MAX 15 Dobson - Camera ZWO ASI178MM - ZWO 8x 1.25 Filter Wheel (EFW) · PrimaluceLab Sesto Senso 2 Focuser · APM Comacorrected 1 1/4 ED Barlow 2.7 x • Modello realizzato sovrapponendo l'immagine catturata da terra tramite telescopio DocTelescope MAX 15 Dobson (Foto di Philippe Cambre) e i dati DEM raccolti dal Lunar Orbiter Laser Altimeter (LOLA) and SELenological and Engineering Explorer (SELENE) Kaguya Teams. • --------------------------------------------------------- • ENG • Copernicus crater is one of the best-known and well-preserved craters on the Moon. located in the northwestern part of the visible face of the Moon, in the eastern portion of the Oceanus Procellarum. This crater was named in honor of the Polish astronomer Nicholas Copernicus. • Copernicus has a diameter of approximately 96 km. It is considered a young crater compared to other lunar craters, due to its well-defined characteristics. • The crater has an impressive morphology, with a high internal wall and a steep foot. The central part of the crater is characterized by small mountains that were formed due to volcanic activity and impacts. • One of Copernicus' best-known features are its rays, which extend hundreds of kilometers from the crater itself. These rays are a combination of material ejected during the impact that created the crater and lunar dust. • Copernicus is estimated to be around 800 million years old, making it relatively young in geological terms compared to other lunar craters. • The Eratosthenes crater is a large impact crater located on the border between the Mare Imbrium and Sinus Aestuum. It constitutes the western border of the Montes Apenninus. • The crater is approximately 58 kilometers in diameter and significant in depth, with steep walls and a relatively flat bottom. • Eratosthenes is considered a crater of medium-young age, dating back to a geological period between 3 and 3.5 billion years ago. Its surface shows signs of erosion and overlap with other craters, indicating that it has undergone subsequent impact processes. • The crater's morphology includes a system of wall terraces, which is a common feature in larger lunar craters. • I thank Philippe Cambre for the splendid photo he took and which allowed me to create this 3D model. • Link to the 3D model visible from Android or PC • http://moon3d.altervista.org/Copernic... • Technical details photo: • DocTelescope MAX 15 Dobsonian - Camera ZWO ASI178MM - ZWO 8x 1.25 Filter Wheel (EFW) · PrimaluceLab Sesto Senso 2 Focuser · APM Comacorrected 1 1/4 ED Barlow 2.7 x • Model created by superimposing the image captured from the ground using the DocTelescope MAX 15 Dobsonian telescope (Photo by Philippe Cambre) and the DEM data collected by the Lunar Orbiter Laser Altimeter (LOLA) and SELenological and Engineering Explorer (SELENE) Kaguya Teams.
#############################
![](http://youtor.org/essay_main.png)