III Rapporto OPA Conferenza Stampa in Senato
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=euZub6Xs4rY
L’OPA (Osservatorio Permanente sull’Aborto) ha presentato al Senato il suo Terzo Rapporto sui costi dell'aborto indotto e i suoi effetti sulla salute delle donne: Tra clandestinità e indifferenza”. • Sono stati presentati i dati aggiornati sul numero degli aborti in Italia, che, tra il 1978 e il 2022, è di 5.987.323, di cui 64.703 nell’ultimo anno rilevato (2022). Il numero è solo apparentemente in declino perché non tiene conto dell'incremento dei criptoaborti causati dalle pillole postcoitali: oltre 760.000 scatole vendute hanno causato almeno altri 76.000 aborti, secondo una stima molto prudenziale. • Nel 2022 sono state abortite il 13% delle gravidanze, secondo i calcoli basati su dati ufficiali (erano state il 12,5% nell’anno precedente). Quindi, Il tasso di abortività totale, anch’esso in crescita, nel 2022, è di 206 donne su 1000. • Dopo 44 anni di applicazione della legge, quindi, ancora oggi l’aborto volontario è un problema sociale rilevante. Anche perché è evidente che, contrariamente a quanto dichiarato nell’articolo 1 della legge 194, è stato e viene usato come ordinario mezzo di controllo delle nascite e non come extrema ratio in casi drammatici. • Per quanto riguarda gli aborti clandestini, non solo non sono stati eliminati dalla legalizzazione del 1978, ma sono incrementati dall’uso di sostanze off label che provocano l’aborto. Tale pratica è sempre più in voga, soprattutto tra le giovanissime e purtroppo è in qualche modo incentivata dalla propaganda tesa alla promozione planetaria dell’aborto fai-da-te fuori dall’ambiente ospedaliero protetto. • Considerati questi numeri, il costo cumulato dell’aborto legale in Italia aggiornato fino alla fine del 2022 è di 7 miliardi e 290 milioni di euro e nel 2022 la legge 194 ha comportato un costo complessivo di poco più di 56 milioni di euro, • in lieve crescita (+1,3%) rispetto all’anno precedente. Se si aggiunge, però, anche il prezzo al dettaglio delle pillole post-coitali si può stimare un costo aggiuntivo per l’anno 2022 pari a quasi 15,7 milioni di euro. • La quota dei costi per le complicazioni da aborto farmacologico, infatti, cresce nei tre anni passando da 5,5 a 6,4 milioni di Euro, raggiungendo una quota dell’11,4% sul totale. • Infine, l’OPA ha anche analizzato l’andamento della mortalità femminile in Italia negli anni intorno all’approvazione della legge: dal 1974 al 1983 i dati ufficiali sulla mortalità femminile non segnalano alcuna discontinuità che possa essere considerata collegata all’approvazione della legge 194. • Non esiste alcuna evidenza statistica che prima del 1978 l’aborto clandestino costituisse un problema di salute pubblica rilevante, risolto negli anni successivi con la legalizzazione. L’assenza di qualsiasi impatto della legalizzazione dell’aborto sulla mortalità femminile è un risultato non diverso da quello osservato anche in altri Paesi. Peraltro i dati mostrano che l’aborto clandestino ha continuato ad essere praticato in Italia anche dopo l’approvazione della legge. • Non solo, quindi, la legalizzazione dell’aborto volontario ha introdotto un’ingiustizia, perché ha messo nelle mani degli adulti il diritto di vita o di morte su bambini non ancora nati, non ha costituito neppure un valido strumento di contrasto del fenomeno dell’aborto clandestino, né ha diminuito la mortalità materna. • ____________________________________________________ • Pro Vita Famiglia è una associazione ONLUS che opera in favore dei bambini, delle madri e dei padri, difende il diritto alla vita dal concepimento alla morte naturale, promuove la famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna, e sostiene la libertà e priorità educativa dei genitori. • ✔️Qui trovi il nostro sito web: https://www.provitaefamiglia.it/ • ✔️Metti like alla nostra pagina Facebook: / provitaonlus • ✔️Seguici su Twitter: / provitafamiglia • ✔️Seguici su Instagram: / provitaefamiglia • ✔️Sostieni Pro Vita Famiglia con una donazione: https://www.provitaefamiglia.it/cosa-...
#############################
![](http://youtor.org/essay_main.png)