Maremmana Italian breeds of cattle manortiz46az
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=f-1oDCrNMRU
Maremmana • Origine e zona di diffusione • La razza Maremmana è discendente dalla razza grigia della steppa o Podolica. • Tale razza è rustica e frugale, resistente alle malattie e alle difficoltà climatiche e si adatta ai foraggi scadenti; ha contraddistinto per secoli le zone paludose della Maremma e si dimostra particolarmente adatta all'allevamento allo stato brado in ambienti marginali. Consistenza circa 40.00 capi (Lazio e Toscana). Il minor impiego degli animali per lavoro hanno ridotto l'interesse per tale razza. Ultimamente la maremmana ha suscitato nuovi interessi da parte di allevatori meridionali, spagnoli e centro-americani per le sue caratteristiche idonee ad ambienti caldi e ostili, ma anche per la recente introduzione della zootecnia biologica. Libro genealogico nel 1935. L'Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani Carne A.N.A.B.I.C. gestisce, dal 1966, i libri genealogici delle razze bianche italiane (Chianina, Romagnola, Marchigiana, Maremmana, Podolica). • Caratteristiche morfologiche • Presenta un mantello grigio, più scuro nei maschi, più chiaro nelle femmine, mentre i piccoli nascono color fomentino ed acquistano il colore tipico a 4-6 mesi di età. La pigmentazione di musello, ciglia, lingua, palato, mucose della vulva e dell'ano, punta della coda, nappa, unghioni, fondo dello scroto, pisciolare e punta delle corna, è ardesia. Le corna lunghe (70 ed anche 100 cm) e caratteristiche si presentano a semiluna nei maschi e a lira nelle femmine. Lo sviluppo scheletrico è imponente e conferisce all’animale un aspetto di grande solidità e robustezza, reso maestoso dallo sviluppo del treno anteriore con torace ampio, alto e profondo; il collo è corto e muscoloso con abbondante pagliolaia, il tronco è lungo e profondo con cassa toracica assai sviluppata, il dorso e i lombi rettilinei e muscolosi; la groppa larga, lunga e muscolosa tendente alla forma quadrata; gli arti solidissimi, gli unghioni di eccezionale durezza, gli appiombi spesso perfetti. • Caratteristiche produttive • Le vacche hanno una mammella ben conformata e forniscono un’abbondante produzione di latte (10-12 l) che assicura un accrescimento giornaliero del vitellino di 1 Kg. Sono bovini longevi e rustici (raggiungono i 15-16 anni di età), ma economicamente tardivi in quanto a 18 mesi pesano soltanto 350-440 Kg (invece di 600 Kg), mentre da adulti i tori pesano 700-1200 Kg e le vacche 600-700 Kg. Tuttavia costa pochissimo il loro mantenimento poiché nella loro dieta rientrano foraggi scadentissimi come la cannuccia palustre. • Per migliorare la buona attitudine a carne e sfruttare la buona capacità di utilizzo del pascolo ed di allattamento delle bovine si attua l'incrocio con seme di tori di razze specializzate da carne (Charolaise e Chianina). • http://www.agraria.org/razzebovinecar... • Maremmana, Italian breeds of cattle • Origin and diffusion • The Maremmana breed is a descendent of the bos Taurus Macroceros, a longhorned cattle that spread from the Eurasian steppes throughout Europe and that, in Italy, can be traced as far back as the Etruscan era, as evinced by the archeological findings from Caere (modern-day Cerveteri) and by the taurine head from the Vetulonia museum. This cattle (the bos Silvestris described by Pliny in his Natural History) was crossed with the Podolica cattle that reached Italy following the barbarian invasions, giving rise to the Maremmana breed which populated in enormous herds and has been a distinguishing feature of the marshy malarial zones of the Maremma areas in Tuscany and Latium. Maremmana breeders were exported from these areas to various regions and countries. The Grand Dukes of Tuscany sent breeders .from their holdings to Hungary to reinvigorate the Pustza breed. With the progressive reclamation of the marshlands, the breed underwent notable impetus between the First and Second World Wars; thanks to intensive selection work. After World War II a period marked by agricultural mechanization and farming reform, the breed decreased greatly in number. Added to this was the negative impact of replacement crossbreeding, which further decreased the number of bead as far as purity is concerned. Despite these events, the situation has been changing over the past few years. The Maremmana breed is reasserting its perfect suitability to the habitat that shaped it, populating areas that bad previously been off-limits. The breed is currently spread throughout the provinces of Grosseto, Viterbo, Rome, Terni, Latina, Pisa, Leghorn and Arezzo. (...) • The National Association of Italian Beef-Cattle Breeders (ANABIC - www.anabic.it) was estabilished to promote and implement all types of initiatives aimed towards improving, developing, ad spreading the autochthonous Italian cattle breeds: Marchigiana, Chianina, Romagnola, Maremmana and Podolica.. (...) • https://eng.agraria.org/cattle/maremm...
#############################
![](http://youtor.org/essay_main.png)