Corso SolidWorks Assiemi
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=h6JU0ys5CPU
Disponibile il nuovo corso e-learning sulla modellazione e sfruttamento degli assiemi in SolidWorks: • https://www.formame.it/corsi-online/s... • 💡 Qual'è il flusso di lavoro corretto quando si modella con approccio Top-Down? • 💡 Quali sono le possibilità offerte dalle configurazioni in ambiente di assieme? • 💡 Quali tecniche adottare per velocizzare le operazioni con grandi assiemi? • In questo corso otterrai le risposte a queste e molte altre domande riguardanti la modellazione e lo sfruttamento degli assiemi in SolidWorks! • • Questo corso, di oltre 8 ore e suddiviso in 76 videolezioni, ti consente di apprendere una serie di strumenti e metodi di lavoro avanzati, al fine di modellare in maniera più efficiente gli assiemi e sfruttare efficacemente quanto modellato per la presentazione o documentazione di progetto. • Nella prima lezione apprenderai anzitutto qual è la struttura degli assiemi e come questi sono referenziati ai vari file di progetto. Successivamente si passa all'applicazione pratica dei riferimenti di accoppiamento da associare a parti e assiemi, agli accoppiamenti avanzati e quelli di tipo meccanico (pignone e cremagliera), per poi chiudere con la funzione cinghia/catena. • Nella seconda lezione verrà illustrato passo-passo l'approccio di modellazione Top-Down, modificando e creando delle nuove parti direttamente nel contesto di assieme, sfruttando i riferimenti geometrici delle altre parti presenti. Verranno approfonditi i riferimenti esterni che automaticamente si generano con questo tipo di modellazione e come gestirli, nonché il vantaggio delle parti virtuali in assieme e come salvarle. In ultimo, lo strumento SolidWorks Utilities con cui rinominare correttamente parti e assiemi, senza corrompere i riferimenti presenti. • Nella terza lezione verranno utilizzate le funzione di modellazione specifiche per il contesto di assieme, come sfruttare al meglio gli Smart Fastners per velocizzare l'inserimento della minuteria nel progetto, cosi come i componenti intelligenti che sono in grado di eseguire delle lavorazioni al loro inserimento. In ultimo, la novità della versione 2020, ovvero, i componenti flessibili in grado di modificare la loro forma per adattarsi al contesto. • Nella quarta lezione apprenderai l'approccio corretto per diagnosticare gli errori di accoppiamento e come intervenire per risolverli, utilizzando le funzioni specifiche che supportano il progettista in queste situazioni. Come sostituire una parte all'interno dell'assieme e ripristinare gli accoppiamenti, nonché come ripristinare il tutto all'ultimo salvataggio. In ultimo, verrà fatto un approfondimento sulle modalità di ripetizione d'assieme, tra cui la ripetizione a catena. • Nella quinta lezione verranno affrontate le configurazioni in ambiente di assieme. Come sfruttare al meglio le tabelle per gestire le varianti delle parti nell'assieme, l'uso del menu contestuale e come creare una copia dell'assieme con alcune configurazioni. Come valutare le performance dell'assieme, decidere quali informazioni vogliamo vedere o nascondere dall'albero di SolidWorks, l'utilizzo di alcune funzioni di verifica (es. allineamento fori), l'uso delle equazioni a supporto della modellazione, commenti e sensori. In ultimo, come sfruttare il controller accoppiamenti. • Nella sesta lezione apprenderai come creare e sfruttare i layout 2D nel contesto di assieme e come creare dei blocchi che all'occorrenza possono essere salvati e archiviati. Nonché come creare una parte partendo dal blocco di schizzo. • Nella settima lezione si viene introdotti alle metodiche e gli strumenti per la gestione efficiente dei grandi assiemi. Nello specifico: revisione grandi progetti, impostazioni grandi assiemi, visualizzazione dell'assieme, componenti a peso leggero, speedpack, configurazioni semplificate, defeature e inviluppi. • Nell'ottava lezione verrà approfondita la nuova modalità con cui è possibile assemblare velocemente tra loro parti e assiemi (componenti modulari) con cui realizzare dei plant di produzione, linee di assemblaggio o configurare l'allestimento di una stanza. Dopo aver illustrato come creare una componente modulare con lo strumento publisher risorse, si creerà un plant con l'aiuto degli accoppiamenti magnetici e come gestire i punti di ancoraggio. • #formame #solidworks • ======================================================= • SCARICA LA GUIDA GRATUITA • https://www.formame.it/guida-100-sugg... • Corsi online SolidWorks • https://www.formame.it/corsi-online-s... • Seguici su Linkedin • / formame • O se preferisci, seguici su Facebook • / formamets
#############################
