Capitolo 21 Promessi sposi Analisi
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=kUwIJ4GmTew
I miei libri su I promessi sposi: • Riassunto dettagliato in sequenze di tutti i capitoli: https://www.amazon.it/dp/B08HGR5G1G/ • Analisi Personaggi, Capitoli, Temi, Poetica: https://www.amazon.it/dp/B08ZBMR64Q • GRUPPO FACEBOOK: https://bit.ly/2P3bilq • CHI SONO: http://tiny.cc/wvjqvy • ISCRIVITI AL CANALE: https://bit.ly/2vqrm8T • SEGUIMI SU: • Facebook: http://tiny.cc/dsjqvy • Twitter: @PPatrickCherif • Telegram: https://t.me/patrickcherif • Academia.edu: http://tiny.cc/wvjqvy • SCRIVIMI: [email protected] • ANALISI DEL CAPITOLO 21 • La spiegazione del capitolo ventunesimo de I promessi sposi si svolge attraverso sette punti d'analisi. • Il capitolo 21 del capolavoro di Alessandro Manzoni ricopre un importante punto di svolta nel romanzo. Dall'incontro tra Lucia e l'innominato scaturirà la successiva conversione dell'innominato, il quale deciderà di liberare Lucia. • Il voto di castità di Lucia, invece, rappresenterà un'ulteriore difficoltà all'unione tra Renzo e Lucia. • Importante notare anche il ruolo svolto dalla Provvidenza in questo capitolo. Alla Provvidenza, infatti, è riconducibile anche la conversione dell'innominato, la cui anima è stata illuminata dalle preghiere di Lucia. • La duplice notte angosciosa di Lucia e dell'innominato ci conferma la notte come momento di inquietudine e incertezza all'interno del romanzo de I promessi sposi. • Il tormento notturno di Lucia e quello dell'innominato hanno origini e conclusioni differenti. E costituiscono una sorta di antitesi all'interno della struttura narrativa del capitolo 21. • Il voto di castità di Lucia, che promette alla Madonna di rimanere vergine in cambio della salvezza, è perfettamente coerente con il personaggio di Lucia. La ragazza, infatti, è oppressa e sconvolta da quanto sta vivendo, e pertanto si rifugia nelle preghiere e, in seguito, nel voto alla Vergine Maria. • Il Nibbio riveste un ruolo secondario ma decisivo nel capitolo ventunesimo. Infatti è dal suo racconto riguardo la compassione provata per Lucia che l'innominato avrà la curiosità di vedere la ragazza, l'incontro con la quale, in seguito, provocherà la crisi di coscienza del bandito e la conseguente conversione. • La vecchia del castello, invece, si rivela definitivamente come macchietta comica vera e propria. • Nel capitolo 21 troviamo un riferimento alla tragedia Macbeth di Shakespeare. Manzoni già nel capitolo 4 aveva citato direttamente tale tragedia, in occasione del racconto del padre di Lodovico, il quale vedeva sempre davanti a sé il proprio passato da mercante così come Macbeth vedeva l'ombra di Banco. • (Letteratura Italiana - Patrick Cherif ©) • #patrickcherif #promessisposi #askpatrick
#############################
![](http://youtor.org/essay_main.png)