DIVISIONI a DUE CIFRE una spiegazione SEMPLICE per comprenderle e risolverle
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=l6eTcOWTdWU
Un metodo semplice, adatto anche ai bambini, per risolvere le divisioni a due cifra in colonna, che consente di capire il senso dei vari passaggi. • • Di seguito i link per risolvere: • la Divisione a Tre cifre • • DIVISIONI a TRE CIFRE: una spiegazion... • la Divisione con la Virgola al Divisore • • DIVISIONI con la VIRGOLA al DIVISORE:... • • • Ringraziando un gentile commentatore che mi ha posto una domanda interessante, cerco di migliorare la spiegazione, specificando quanto segue: • la regola che ho esposto nel video sulla divisione a due cifre si limita a dire che occorre suddividere le cifre del dividendo in caselle di competenza , al cui interno possano trovare spazio ( entrare ) le cifre del divisore, anche queste opportunamente suddivise in caselle. • Prendendo ad esempio la divisione 126:14, emerge tuttavia una particolarità che nella video-lezione è stata trascurata: • considerando il 126 come dividendo, le caselle in cui questo dovrà essere diviso non potranno essere 1 e 26, bensì 12 e 6 • dunque considerando il 14 come divisore, la casella di competenza dell'1 (prima cifra del divisore) non sarà l'1 (prima cifra del dividendo), ma sarà il 12 (le prime due cifre del dividendo). • Per spiegare questo partiamo dal presupposto, menzionato nel video, secondo cui, poiché in una DIVISIONE a DUE CIFRE (al divisore) le caselle in cui sarà suddiviso il divisore saranno due (e non di più) (una per cifra), anche le caselle in cui sarà suddiviso il dividendo dovranno essere due (la prima casella del divisore sarà “di competenza” della prima casella del dividendo, e la seconda casella del divisore sarà “di competenza” della seconda casella del dividendo). • La specifica mancante nella video-lezione è la seguente: l'ULTIMA CASELLA DEL DIVIDENDO, o della parte considerata ( abbassata ) del dividendo (in questo caso consideriamo il dividendo intero, 126), deve essere sempre composta da UNA SOLA CIFRA. E questa è proprio una REGOLA. • Affinché questo si realizzi, siamo disposti ad accettare, come prima casella di competenza del dividendo, una casella composta da una quantità (in questo caso 12) più grande del necessario: per contenere l'1 (prima casella del divisore), sarebbe infatti bastata la sola prima cifra del dividendo (l'1); invece, poiché la regola impone che l'ULTIMA CASELLA DEL DIVIDENDO (o della parte considerata ( abbassata ) del dividendo) debba essere composta da UNA SOLA CIFRA, ed essendo in questo caso in dividendo composto da 3 cifre e il divisore da 2 cifre, il dividendo potrà essere diviso al massimo in due caselle (perché il divisore è di due cifre): l'ultima composta da una sola cifra (il 6), e la prima dalle restanti due cifre (12).
#############################
