Dante Alighieri Convivio e De Vulgari Eloquentia











>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=ngJ21hl8EpY

Dopo la morte di Beatrice, Dante, pur non abbandonando mai del tutto le Rime, si dedicò allo studio della filosofia e della teologia. Frutto di questa dedizione è la redazione di due opere, entrambe risalenti agli anni 1304-1307: il Convivio e il De Vulgari Eloquentia. • Il Convivio è un'opera che possiamo definire didattico-dottrinaria ; qui Dante si occupa di temi inerenti quali la sapienza e la conoscenza, obiettivi raggiungibili solo dagli animi nobili. La nobiltà d'animo non dipende, per il Poeta, dai gentilizi, né è strettamente collegata al grado di cultura del singolo. Proprio per questo, l'opera ha il fine di educare la classe borghese urbana che, dedita al commercio e alla politica, non ha avuto modo di formarsi assaggiando il pane de li angeli , ovvero la filosofia e la teologia. • Il De Vulgari eloquentia è un trattato sul volgare italiano. Dante si rende conto che l'Italia aveva bisogno di un volgare illustre, degno di essere usato nelle opere letterarie. Tale lingua avrebbe dovuto essere cardinale, curiale e aulica. Mancando però un'unione politico-amministrativa, spettava agli uomini di cultura dar vita ad un lessico che potesse adattarsi alle esigenze retoriche della separazione degli stili. • #Dante, #Devulgarieloquentia, #letteratura

#############################









New on site
Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader © 2025

created by www.youtor.org