Come funziona una termoresistenza Termoresistenze secondo la norma IEC 60751
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=oWzbSanUYXw
Che cosa sono esattamente una termoresistenza, una sonda Pt100 o una sonda Pt1000? Quali sono le differenze tra le termoresistenze Pt100 e Pt1000? In questo video sulle sonde di temperatura elettriche verranno spiegate queste e molte altre importanti differenze. • • Di norma, nelle applicazioni industriali vengono utilizzati due tipi diversi di sonde di temperatura elettriche: le termoresistenze e le termocoppie. Il funzionamento delle termocoppie è spiegato in questo video: • Thermocouple basic working principles... . Con le termoresistenze, la temperatura viene determinata utilizzando una resistenza di misura ohmica. “Pt” in Pt100 si riferisce all'elemento chimico platino, mentre il numero successivo indica il valore di resistenza del sensore a zero gradi Celsius. La resistenza di misura usata più di frequente, la Pt100, ha pertanto una resistenza elettrica di 100 Ω (ohm) a 0 °C. Nelle applicazioni speciali, vengono utilizzati anche sonde di temperatura Pt1000. Mentre la temperatura scende o sale, la resistenza elettrica cambia – seguendo una linea caratteristica definita che è regolata da norme internazionali. La temperatura può essere determinata in modo molto preciso in base alla resistenza misurata. • • Precisione e campi di misura delle sonde di temperatura Pt100/Pt1000 • Come nel caso dei termometri a lancetta tradizionali (si veda anche il nostro video sulla corretta lettura dei termometri: • • Corretta lettura di manometri e termo... ), le termoresistenze hanno classi di precisione diverse. Vale la seguente regola: quanto più accurata deve essere la misura di una termoresistenza, tanto più limitato è il suo campo di misura ammissibile. Allo stesso modo, è necessario considerare anche il tipo, ossia l'esecuzione della resistenza di misura. • La resistenza utilizzata è a film sottile o a filo avvolto? A seconda della resistenza di misura selezionata e sulla base della norma IEC 60751, esistono diversi campi di misura della temperatura. Ad esempio, le termoresistenze a filo avvolto della classe B hanno un campo di misura definito compreso tra -196 °C e un massimo di 600 °C. Se la temperatura supera o non raggiunge questo campo, si verifica la deriva dei valori misurati dai sensori di temperatura in quanto essi non misurano più entro la precisione definita, falsificando il risultato di misura. Con le tecnologie attuali, tale deriva è maggiore per i sensori a film sottile che non per quelli a filo avvolto. • • π Per maggiori informazioni sulle sonde Pt100 e Pt1000 sono disponibili sul nostro sito web: https://bit.ly/404aOAb • π Con WIKA, è possibile configurare e ordinare le termoresistenze più comuni direttamente nel nostro shop online: https://bit.ly/3ndRul7 • π Una panoramica di tutte le termoresistenze è disponibile sul nostro sito internet: https://bit.ly/3LGCTJa • π Vuoi saperne di più sulle termoresistenze? Leggi il nostro blog (https://bit.ly/3JApEr0) o l'informazione tecnica sull'argomento “Limiti operativi e tolleranze delle termoresistenze al platino conformi a DIN EN IEC 60751” (https://bit.ly/3n1J5RO). • ------------------------------------------------------------------------------- • Seguiteci sui nostri canali social: • πΊ YouTube: / wikagroup • β LinkedIn: / wikagroup • β¬ Contenuti del video β¬β¬β¬β¬β¬β¬β¬β¬β¬β¬β¬β¬ • 0:00 Introduzione • 0:12 Principio di funzionamento di una termoresistenza • 0:47 Campo di misura della termoresistenza al platino • 1:21 Termoresistenze: accuratezza e campo di misura • 1:57 Sonda di temperatura Pt100: uno standard industriale • 2:10 Pt100 e Pt25: per applicazioni speciali
#############################
