Minestrone di Verdure Light
>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=tdQz5sX2uH0
Come preparare un minestrone di verdure leggerissimo, con pochi grassi e tanto gusto! • http://www.my-personaltrainer.it/Tv/R... • Ingredienti Ricetta • Per il minestrone • 200 g di carote • 200 di zucchine • 250 di patate • 150 g di pomodori ramato • 50 g di sedano • 100 g di piselli • 100 g di fagioli freschi o 50 g di fagioli secchi • 10 g di funghi secchi • Qualche foglia di salvia • Qualche foglia di basilico • 1 ciuffo di prezzemolo • Alimento fatto in casa: 50 g di dado vegetale • q.b. di acqua • Per servire • 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva • Preparazione Minestrone di Verdure Leggerissimo • 1. Dedicarsi alla preparazione delle verdure: lavare tutte le verdure con la buccia in acqua fredda ed asciugarle. • 2. Sbucciare le carote e le patate, dunque tagliarle a dadini piccolissimi. • 3. Rimuovere le estremità dalle zucchine, tagliarle prima a fettine spesse 1 cm, poi a dadini. • 4. Sgranare piselli e fagioli. Se si utilizzano legumi secchi, lasciarli in ammollo per una notte prima di cuocerli. • 5. Raschiare il sedano per rimuovere i filamenti duri e legnosi, poi tagliarlo a pezzetti. • 6. Tagliare il pomodoro a pezzetti. • 7. In una capiente casseruola, unire i dadini di verdure (carote, patate, zucchine, pomodoro), i legumi (piselli e fagioli), i funghi secchi tagliati a pezzetti piccoli ed il sedano. Aggiungere un cucchiaio di dado vegetale in crema fatto in casa e coprire a filo con acqua. • Lo sapevi che… • Per esaltare il sapore del minestrone, consigliamo di aggiungere un cucchiaio di dado vegetale fatto in casa (QUI la ricetta). Ad ogni modo, chi non desidera utilizzare questo tipo d’insaporitore, può sostituirlo con semplice sale grosso. • 8. Chiudere la casseruola con il coperchio e portare ad ebollizione. Calcolare circa 60-90 minuti di cottura, avendo cura di mantenere una fiamma dolcissima. • 9. Dieci minuti prima del termine della cottura, aggiungere un mazzetto di erbe aromatiche a piacere (es. basilico, prezzemolo, salvia). • Perché unire le erbe aromatiche a cottura ultimata? • Le erbe aromatiche sono ricche di principi attivi termolabili (sensibili al calore): per evitare dunque di degradare tutti gli attivi aromatici presenti, si consiglia di unire le erbe solo al termine della cottura. • Per conferire una nota aromatica particolare al minestrone, si consiglia di aggiungere un pezzo di zenzero fresco. • 10. Al termine della cottura, impiattare il minestrone e servire a piacere con un cucchiaio di olio extravergine crudo e qualche fetta di pane tostato. • ************ • Segui le Video Ricette di Alice su MypersonaltrainerTv: http://www.my-personaltrainer.it/Tv/R... • Segui le Ricette di Alice su Facebook: / ricettedialice
#############################
![](http://youtor.org/essay_main.png)