Aspettando l’eclissi di Luna











>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=xjGtPtnztgw

Si avvicina un imperdibile evento astronomico: l’eclissi totale di Luna. Visibile parzialmente in Italia poco prima dell’alba del 16 maggio, l’eclissi di Luna terrà tutti i curiosi del cielo con il fiato sospeso e con il naso all’insù. Per consentire al pubblico di godere al meglio di questo spettacolo e per gettare le basi per un’osservazione astronomica più consapevole, l’Unione Astrofili Italiani (UAI) organizza – con la collaborazione di EduINAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) – la speciale diretta web “Aspettando l’eclissi di Luna”. L’appuntamento è alle ore 21:00 di domenica 15 maggio sulla pagina facebook UAI e sul canale YouTube UAI. • • L’evento online rientra nel calendario astrofilo 2022, l’agenda degli appuntamenti più importanti degli astrofili italiani. La conduzione sarà affidata a Walter Riva, coordinatore della Commissione Divulgazione dell’UAI e organizzatore dell’evento virtuale. A prendere per primo la parola sarà il Presidente dell’UAI Luca Orrù, per salutare gli utenti collegati e per illustrare l’impegno dell’Unione Astrofili Italiani in campo divulgativo e in tanti altri settori di attività, un impegno portato avanti in sinergia con altri enti, come l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Proprio in occasione dell’evento del 15 maggio si rinnova e rafforza la collaborazione con l’INAF: il ricercatore Simone Iovenitti affiancherà gli esperti dell’UAI per avvicinare il pubblico alla conoscenza del cielo e, in particolare, del fenomeno astronomico dell’eclissi totale di Luna. • • Non mancheranno sorprese. Il ricercatore dell’INAF Simone Iovenitti lancerà durante la diretta anche un’iniziativa rivolta a tutti gli appassionati del cielo e astrofotografi, da non perdere. Nell’attesa della Luna rossa sarà inoltre possibile approfondire la conoscenza di alcune delegazioni dell’Unione Astrofili Italiani, collegate dai propri osservatori astronomici. Saranno presenti Matteo Montemaggi, presidente dell’Associazione Astronomica del Rubicone, Paolo Morini, vice-presidente dell’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta, e Rosy Sardella, presidente dell’Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche, pronti ad aprire – virtualmente – al pubblico le porte delle proprie sedi e a raccontare le proprie attività divulgative che hanno come protagonista il nostro affascinante satellite naturale. • • La serata astronomica proseguirà in compagnia di Piero Stroppa, direttore editoriale della rivista di divulgazione astronomica “Cosmo”, e del giornalista Antonio Lo Campo, che illustreranno – con l’ausilio di foto astronomiche spettacolari – tutti i dettagli del fenomeno dell’eclissi totale di Luna e del programma “Artemis” di esplorazione lunare, grazie al quale l’uomo rimetterà piede sulla Luna. A chiudere la speciale diretta web sarà Paolo Volpini, membro della Commissione Divulgazione UAI e segretario dell’Associazione Astrofili di Piombino. A lui – tra gli autori della rubrica online “Il cielo del mese” UAI – è affidato il compito di guidare il pubblico alla scoperta di tutte le altre meraviglie del cielo del periodo. Con gli esperti dell’UAI e dell’INAF l’attesa della Luna rossa sarà quindi molto più piacevole e proficua.

#############################









New on site
Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader © 2025

created by www.youtor.org