Gli esami per lacufene spiegati dal dott Enrico Fagnani











>> YOUR LINK HERE: ___ http://youtube.com/watch?v=zRk_Wd3SMzs

Una corretta diagnosi dell'acufene è fondamentale per poter individuare la causa e dunque la terapia. Si inizia con l'anamnesi ovvero la storia del paziente e l'esame obiettivo. Si passa poi agli esami strumentali: audiometria tonale e vocale (facoltativa), la timpanometria e lo studio del riflesso stapediale, l'acufenometria, le otoemissioni acustiche e infine i potenziali evocati uditivi, esame anch'esso facoltativo. Completano la visita eventuali indagini per immagini come TAC e RNM. • 0:04 GLI ESAMI PER L'ACUFENE • 0:07 ANAMNESI • 1:02 ESAME OBIETTIVO • 1:34 AUDIOMETRIA TONALE • 2:59 AUDIOMETRIA VOCALE • 4:11 TIMPANOMETRIA E STUDIO DEL RIFLESSO STAPEDIALE • 6:09 ACUFENOMETRIA • 7:56 OTOEMISSIONI ACUSTICHE • 9:46 ABR O POTENZIALI EVOCATI UDITIVI • Per maggiori informazioni chiamaci o scrivici: • tel: 02 48011361 • email: [email protected] • web: https://www.delbotecnologiaascolto.it/ - per #sordità e #apparecchiacustici • web: https://www.tinnitusclinic.it/ - per #acufene e #iperacusia • Segui Del Bo Tecnologia per l'ascolto e i suoi magazine per tutte le news e gli aggiornamenti: • https://www.sordita.it/ • https://www.acufene.it/ • Del Bo Tecnologia per l'ascolto | Tinnitus Clinic • Via Santa Sofia 29 • 20122 Milano • #apparecchiacustci #sordita #acufene

#############################









New on site
Content Report
Youtor.org / YTube video Downloader © 2025

created by www.youtor.org